Tom Emson/Tom Lebbon e Christopher Haase/Simon Reicher si dividono le vittorie a Budapest al termine del quarto round dell’International GT Open 2025. La Ferrari #17 di Elite Motorsport e l’Audi #1 festeggiano nel rinnovato Hungaroring, i campioni in carica di Eastalent Racing agguantano per la prima volta la vetta in classifica nei confronti di Levente Révész.

Eastalent Racing Audi

Race-1 

Tom Lebbon (Elite Motorsport with Entire Race Engineering Ferrari #17) ha gestito la prima posizione durante l’intero stint iniziale respingendo ogni assalto da parte di Ralf Aron (GetSpeed Mercedes #82) e  Michael Porter (Optimum Motorsport McLaren #4). 

Le concitate fasi iniziali hanno visto precipitare in classifica la Mercedes AMG GT3 EVO #11 Team Motopark dell’idolo locale Levente Révész. Il leader del campionato è finito lungo nella prima frenata durante l’opening lap prima di colpire Yannick Mettler (CBRX by SPS Mercedes #54).

Bella bagarre invece in classe PRO Am con il duello per il primato tra Karol Basz (Olimp Racing Audi #777) e Max Hesse (Racing Trevor BMW #500). Il polacco non ha lasciato strada al tedesco, debuttante nella serie in coppia questo fine settimana con Antal Zsigo.

Dopo la sosta obbligatoria, la McLaren #4 di Michael Porter ha iniziato ad attaccare la Mercedes #82 di Marcelo Ramírez, presto superato anche dalla 720S GT3 EVO #33 Greystone GT del competitivo James Kell.  

Incerta anche la classe PRO Am con Marcin Jedliński #777 pronto per difendersi dal ritorno di Edoardo Bacci (Baron Motorsport Team Ferrari #92) e di Dexter Müller (CBRX by SPS Mercedes #54). 

Tom Emson/Tom Lebbon hanno quindi ottenuto la prima affermazione in carriera nell’International GT Open 2025. La Ferrari #17 Elite Motorsport with Entire Race Engineering trionfa con i campioni in carica del GT4 European Series Powered by RAFA Racing Club davanti alla McLaren #4 Optimum Motorsport di Zac Meakin/Michael Porter.

La McLaren #4 ha ricevuto una penalità di 5 secondi per aver superato fuori dai limiti della pista la già citata Mercedes AMG GT3 EVO #82, quarti all’arrivo alle spalle della 720S GT3 #33 Greystone GT di James Kell/Dean Macdonald.

Christopher Haase/Simon Reicher (Eastalent Racing Audi #1) si sono dovuti accontentare della quinta piazza precedendo l’AMG GT3 #11 Team Motopark di Levente Révész e Phillip Ellis, sostituto di Maxi Goetz in via eccezionale per questo weekend. 

Sesta piazza per la Lamborghini #19 Team Oregon di Robin Rogalski/Leonardo Pulcini davanti ai vincitori PRO Am Edoardo Bacci/Phillip Baron. Primo acuto del 2025 in classe per la 296 GT3 #92 Baron Motorsport, la squadra austriaca ha completato con un discreto margine l’evento nei confronti di Dexter Müller/Yannick Mettler (CBRX by SPS Mercedes #54) e Michael Blanchemain /Marcus Påverud (Sainteloc Racing Audi #26), rispettivamente in 10ma ed 11ma piazza overall alle spalle della Ferrari #51 AF Corse di Tommaso Mosca/Carl Bennett. 

Elite Motosport BMW

Race-2

La 300ma corsa della storia dell’International GT Open si è aperta con l’ottimo spunto dalla pole da parte di Christopher Haase. Il #1 di Audi ha tenuto testa alla Ferrari #51 AF Corse di Tommaso Mosca e la Porsche 992 GT3-R #31 Car Collection leader in PRO Am con Alex Fontana.

La sosta ai box ha confermato Simon Reicher #1 davanti a Carl Bennett #51. Niente cambiamenti neanche in PRO Am con ‘Hash’ pronto per subire la rimonta di Libor Milota (ISR Audi #75) e Steve Jans (GetSpeed Mercedes #6).

 Il momento chiave per la classe PRO AM si è verificato a 10 minuti dalla fine in seguito ad un clamoroso errore da parte di Hash. La Porsche #31 è finita larga in una piega del secondo impegnativo tratto di pista, l’americano ha successivamente perso il controllo dell’auto finendo contro le barriere di protezione.

Milota ha quindi gestito la race-2 di Budapest per pochi giri prima di arrendersi alla Mercedes #6 GetSpeed di Aaron Walker/Steve Jans. 7mo posto overall per la coppia citata davanti all’Audi #75 di Milota/Filip Salaquarda ed a Valentin Pierburg / Dominik Baumann  (SPS Automotive Performance Mercedes #20), decimi all’arrivo alle spalle di Zac Meakin/Michael Porter (Optimum Motorsport McLaren #4).

Niente novità nei giri finali invece per la prima posizione. L’Audi #1 Eastalent Racing di Christopher Haase/Simon Reicher ha colto la prima affermazione del 2025 oltre alla leadership in campionato con solo 4 punti di scarto nei confronti di Levente Révész. 

L’ungherese si è classificato terzo nella race-2 alle spalle della Ferrari #51 di Mosca/Bennett. Quarta piazza invece per la Ferrari #17 di Tom Emson/Tom Lebbon davanti alla già citata McLaren #33 targata Greystone GT.

Menzione finale per la categoria AM con il doppio acuto nel weekend per Gino Forgione /Michele Rugolo (AF Corse Ferrari #21). La coppia non lascia scampo alla McLaren 720S GT3 EVO #188 Garage 59 affidata in Ungheria a Mark Sansom/Alexander West.

Brevissima pausa per il GT Open, tra due settimane si tornerà infatti subito in azione a Le Castellet.

Luca Pellegrini

Foto. GT Open

In voga