SRO ha presentato come da tradizione in occasione della CrowdStrike 24h Spa il calendario 2025 del GT World Challenge Europe Powered by AWS. Non cambia il programma della più importante serie continentale riservata alle vetture GT3, nuovamente si svolgeranno infatti cinque round Sprint ed altrettanti Endurance.
GTWC Europe
SRO ha presentato a Spa-Francorchamps tutti i calendari per la stagione 2026. Andiamo a scoprire nel dettaglio tutte le novità oltre alle date del GT World Challenge Europe Powered by AWS che nuovamente tornerà in Italia in due occasioni tra Monza e Misano.

Intercontinental GT Challenge
La 12h di Bathurst sarà il primo atto dell’Intercontinental GT Challenge, la serie globale di SRO che avrà come round principale la 24h di Spa come accaduto da sempre. La manifestazione belga seguirà nuovamente la 24h del Nurburgring in ordine cronologico e precederà la 1000km di Suzuka e la 8h Indianapolis nuovamente presente nei piani di SRO America.
- Bathurst 12h – 14/15 febbraio
- 24h Nurburgring – 14/17 maggio
- 24h Spa (GTWC Europe) – 25/28 maggio
- Suzuka 1000km – 11/13 settembre
- Indy 8h (GTWC America) – 08/10 ottobre

GTWC America
La 8h nel road course del catino di Speedway sarà la finale del GT World Challenge America Powered by AWS 2026. Oltre a Indianapolis sono confermate Sonoma in California prima di COTA, Sebring e Barber, mancano all’appello due eventi ad oggi. La news più interessante è però data dal format del GTWC America che dal 2026 proporrà round da tre ore e non con due distinte gare da 90 minuti.
- Sonoma – 27/29 marzo
- COTA – 24/26 aprile
- Sebring – 15/17 maggio
- TBA – 12/14 giugno
- TBA – 28/30 agosto
- Barber Motorsport Park – 25/27 settembre
- Indy 8h – 8/10 ottobre

GTWC Asia
Giappone, Cina, Malesia e Indonesia sono i paesi che toccherà il GT World Challenge Asia Powered by AWS a meno di sorprese. Mandalika, dopo l’esperimento del 2025, mantiene il proprio posto nel calendario insieme a Fuji, Shanghai e Sepang. Al momento è confermato il round di Pechino come chiusura del campionato, resta attualmente una prova da annunciare in Giappone oltre al Fuji.
- Sepang – 04/05 aprile
- Mandalika – 02/03 maggio
- Shanghai – 05/06 giugno
- Fuji – luglio
- Giappone – agosto
- Pechino – ottobre

GTWC Australia
Hidden Valley Raceway entra nel calendario del GT World Challenge Australia Powered by AWS 2026 aggiungendosi a Queensland Raceway, Sydney Motorsport Park, Shell V-Power Motorsport Park e Phillip Island Grand Prix Circuit. Resta una tappa da annunciare e potrebbe essere nuovamente in Nuova Zelanda.
- Phillip Island Grand Prix Circuit – 27/29 marzo
- Shell V-Power Motorsport Park – 08/10 maggio
- Queensland Raceway – 12/14 giugno
- Hidden Valley Raceway – 24/26 luglio
- Sydney Motorsport Park – 18/20 settembre
- TBA

GT4 European Series Powered by RAFA Racing Club
Saranno in totale le gare del GT4 European Series Powered by RAFA Racing Club 2026. La serie continentale riservata alle vetture GT4 seguirà tutti i round del GT World Challenge Europe Powered by AWS e tornerà in Italia tra Monza e Misano. Confermati nel frattempo anche i round di Le Castellet, Zandvoort e Spa oltre all’aggiunta di Portimao.
- Paul Ricard – 11/12 aprile
- Monza – 30/31 maggio
- Spa – 25/27 giugno
- Misano – 18/19 luglio
- Zandvoort – 18/20 settembre
- Portimao – 1718 ottobre

British GT Championship
A parte la tradizionale trasferta in Belgio a Spa-Francorchamps nel weekend precedente alla 24h del GTWC Europe, non ci sono sorprese nel calendario 2026 del più importante campionato britannico riservato alle GT3 ed alle GT4.
Confermate quindi le piste di Silverstone, Brands Hatch, Donington Park , Oulton Park e Snetterton. Rispetto al 2024 salta quindi una delle due tappe a Donington Park, non sono stati comunicati i format dei vari round.
- Silverstone – 25/26 aprile
- Oulton Park – 23/25 maggio
- Spa – 20/21 luglio
- Snetterton – 15/16 agosto
- Donington Park – 05/06 settembre
- Brands Hatch – 26-27 settembre

Come sempre possono esserci dei cambiamenti da qui all’anno prossimo.
Luca Pellegrini
Foto. GTWC Europe