Gli appunti di Pelle Motorsport alla conclusione della 24h di Spa 2025.

  • Il terzo round del GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup e la terza prova dell’Intercontinental GT Challenge hanno visto il successo della Lamborghini Huracan GT3 EVO2 #63 GRT di Mirko Bortolotti/Luca Engstler/Jordan Pepper.
  • Primo successo nella 24h belga per i piloti citati, per il marchio bolognese e per la squadra austriaca che precedentemente aveva ottenuto il titolo PRO nel noto campionato indetto da SRO.
  • GRT torna a festeggiare dopo aver vinto lo scorso anno la 3h del Nurburgring. Primo successo per Mirko da Nurburgring 2021 (Endurance Cup – 3h), mentre Engstler non aveva mai primeggiato nel GTWC Europe nella graduatoria assoluta.
  • Sven Muller/Patric Niederhauser/Alessio Picariello  (Rutronik Racing Porsche #96) e Alessandro Pier Guidi/Vincent Abril/Alessio Rovera   (AF Corse – Francorchamps Motors Ferrari #51) hanno completato nell’ordine la classifica rispettivamente in seconda e terza posizione.
  • Una foratura prima dell’ultima sosta ha probabilmente negato il successo alla Porsche #96 che si è imposta sulla concorrenza nella specifica graduatoria dell’Intercontinental GT Challenge. Primo acuto per la compagine teutonica nell’IGTC, prima gioia per Porsche dopo il dominio di BMW tra Mt. Panorama e Nurburgring.
  • Niente da fare per Aston Martin #7 Comtoyou Racing, out in seguito ad un problema tecnico nel corso della notte. Ottima gara fino a quel momento per Mattia Drudi/Nicki Thiim/Marco Sorensen, vincitori lo scorso anno.
  • Lamborghini diventa il sesto marchio differente ad imporsi negli ultimi sei anni. Porsche e Ferrari si arrendono alla Huracan GT3 EVO2 che nel 2026 dovrebbe essere sostituita dalla Temerario GT3.
  • Ferrari ha presentato a Spa la nuova 296 GT3 EVO. Il terzo posto di questo weekend potrebbe aver chiuso un ciclo per la 296 GT3 che lo scorso anno chiuse al secondo posto la maratona belga per un discutibile episodio in pit lane a 30 minuti dalla fine.
  • In totale ci sono state 15 FCY e nove interventi della SC. Sono partite 74 auto questo fine settimana e non 76 come originariamente previsto. Assenti infatti una delle due Corvette di Steller e l’Aston PRO di Walkenhorst, vittima di un incidente in qualifica.
  • Harry King/Thierry Vermeulen/Chris Lulham  vincono la 24h di Spa in GT per la prima volta in Gold Cup. Primo successo nell’Endurance Cup anche Verstappen Racing.com Aston Martin dopo i risultati ottenuti nella Sprint Cup con i colori di Emil Frey Racing Ferrari.
  • L’Aston ha vinto nel finale approfittando di una foratura per Garage 59 McLaren #58. La vettura britannica ha sofferto il medesimo problema occorso qualche ora prima all’auto PRO #59.
  • Dominio in Silver Cup per Romain Leroux/Mateo Villagomez/Oliver Soderstrom. Aston Martin ottiene quindi il successo grazie all’ottimo lavoro di Walkenhorst Motorsport, team orfano dell’unità PRO dopo la superpole.
  • Dustin Blattner/ Conrad Laursen/ Dennis Marschall/ Zacharie Richard Robichon vincono con Kessel Racing Ferrari #74 la Bronze Cup. La 296 GT3 #74 si conferma dopo il successo a Le Castellet.
  • AV Racing by Car Collection Motorsport Porsche #29 ha trionfato invece in PRO Am con Noam Abramczyk/Mathieu Detry/ Fabian Duffieux/Bo Yuan. La Porsche ha battuto Aston Martin e Mercedes disputando una prova regolare senza prendere alcuni rischio.
  • WRT #32 con Charles Weerts/Kelvin van der Linde sono al comando del GT World Challenge Europe Powered by AWS 2025 con 90.5 punti contro i 86.5 di Maro Engel/Lucas Auer (Winward Mercedes #48) ed i 85 di Patric Niederhauser/Sven Muller (Rutronik Porsche #96).
  • Molto più combattuta l’Endurance Cup con WRT BMW #32 in testa con 1p nei confronti di Winward Mercedes #48 e 2p sulla Porsche #96 Rutronik Racing.
  • Vantaggio nelle altre categorie per Kessel Racing #74 in Bronze e Verstappen.com Racing Aston Martin #33 in Gold Cup. La BMW M4 GT3 EVO #42 Centrury Motorsport sorride invece in Silver con Jensen.

Next round a Misano per il GTWC Europe con la Sprint Cup, mentre l’IGTC tornerà da Suzuka a metà settembre.

Il recap a 22h to go

Il recap a 20h to go

Il recap a 18h to go

Il recap a 15h to go

Il recap a 12h to go

Il recap a 10h to go

Il recap a 8h to go

Il recap a 6h to go

Il recap a 4h to go

Il recap a 2h to go

Il recap finale

Luca Pellegrini

Foto. GTWC Europe

In voga