Il Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe, che vede protagoniste le 296 Challenge della Casa di Maranello, chiude il suo quinto round della stagione sul Circuit Ricardo Tormo con il bis di Jasin Ferati (Emil Frey Racing) nel Trofeo Pirelli, che guadagna la vetta della classifica generale con un punto di vantaggio su Felix Hirsiger (Ineco – Reparto Corse RAM) . Doppiette anche per Michael Verhagen (Ferrari Warszawa) nel Trofeo Pirelli Am e per Manuela Gostner (Ineco – Reparto Corse RAM) che allunga in graduatoria di Coppa Shell, mentre Sven Schömer (Penske Sportwagen Hamburg) torna al successo in Coppa Shell Am.
Trofeo Pirelli
Race-1
Partito dalla pole position grazie al tempo di 1’31”909 fatto registrare in qualifica, Jasin Ferati difende la leadership nella prima fase di gara e allunga progressivamente il vantaggio sugli inseguitori fino a conquistare il suo primo successo in stagione. Alle spalle dello svizzero, che ottiene anche il punto supplementare per il miglior tempo in gara in 1’33”978, si piazza Vincenzo Scarpetta (Radicci Automobili), mentre terzo è Max Mugelli (CDP – Eureka Competition) al secondo podio consecutivo. L’esperto italiano, scattato dall’ottava casella in griglia, ha rimontato fino a ingaggiare un testa a testa con il leader attuale della graduatoria Felix Hirsiger (Ineco – Reparto Corse RAM), concludendo il sorpasso decisivo sullo svizzero in un avvincente ultimo giro.
Torna al successo nel Trofeo Pirelli Am il poleman di classe Michael Verhagen che mantiene la testa per tutta la gara, insidiando i piloti della classe superiore. Dietro all’olandese, che fa segnare anche il miglior tempo sul giro, si piazzano Hanno Laskowski (Emil Frey Racing), secondo, e Andrew Morrow (Charles Hurst), terzo.
Race-2
Jasin Ferati conferma l’ottimo momento di forma e la competitività sul circuito di Valencia conquistando pole position e vittoria anche in Gara 2. Lo svizzero, grazie al punto supplementare per il giro più veloce in 1’33”609 completa così il sorpasso in graduatoria generale su Felix Hirsiger, secondo oggi. Sul gradino più basso del podio sale Gilles Renmans (Francorchamps Motors Brussels).
Bis anche per Michael Verhagen che parte dalla terza posizione assoluta in griglia, la prima del Trofeo Pirelli Am che difende con sicurezza fin sul traguardo. Serrata la sfida alle spalle dell’olandese che fa segnare anche il miglior crono di classe e accorcia il distacco in classifica generale a 14 punti dal leader Hendrik Viol (Scuderia Praha Racing). Il ceco, passato per secondo sotto la bandiera a scacchi cede la posizione a causa di una penalizzazione di 5 secondi per un sorpasso concluso fuori dalla pista. Secondo, come in Gara 1, è quindi Hanno Laskowski (Emil Frey Racing), mentre terzo è Danilo Del Favero (Penske Sportwagen Hamburg), al primo podio stagionale.
Coppa Shell
Race-1
Gara in solitaria per Manuela Gostner, sempre più leader della graduatoria generale. L’italiana, dopo aver conquistato il miglior tempo in qualifica, mantiene con determinazione la testa per tutti i 30 minuti della gara e torna sul gradino più alto del podio dopo Hockenheim, aggiungendo anche il punto supplementare per il giro più veloce in 1’35”660. Secondo è Cristiano Maciel (FBO Motor Sports) che contiene il tentativo di rimonta di John Dhillon (Formula Racing), alla fine terzo.
Sfida serrata fino al traguardo in Coppa Shell Am tra Andreas König e Sven Schömer (Penske Sportwagen Hamburg), iniziata già in qualifica quando l’austriaco conquista la pole position per soli sei millesimi. Il poleman di giornata controlla la prima parte di gara e si difende nel finale dal tentativo di rimonta del tedesco, passando per primo sotto la bandiera a scacchi con soli 5 decimi di vantaggio sul rivale. Terzo posto in volata per Henrik Kamstrup (Formula Racing), che anticipa Jan Sandmann (Kessel Racing), facendo segnare anche il miglior crono sul giro in gara della classe.
Race-2
Replica il trionfo di Gara 1 anche Manuela Gostner scattata dalla pole position grazie al tempo di 1’33”277 in qualifica. Alle spalle dell’altoatesina, protagonista di una prova autoritaria in solitaria, si accende nel finale la sfida per le altre posizioni sul podio. Ad avere la meglio con il sorpasso decisivo in un combattuto giro finale è Oscar Lee Ryndziewicz (Kessel Racing) che si mette alle spalle N.M. (Rossocorsa), terzo. La Gostner, con il punto del giro veloce, guida la classifica di classe con 23 punti su John Dhillon (Formula Racing) oggi quarto e 29 su N.M..
Sven Schömer scatta dalla prima fila di Coppa Shell Am determinato a prendersi il successo sfuggito ieri e riesce subito a sopravanzare il poleman di giornata Henrik Kamstrup (Formula Racing). Il tedesco allunga progressivamente il vantaggio sugli inseguitori e passa per primo sotto la bandiera a scacchi per la seconda volta in stagione, davanti a Jan Sandmann (Kessel Racing) e allo stesso Kamstrup, terzo. Schömer guida ora la graduatoria generale con 29 lunghezze su Sandmann, a cui va il punto supplementare per il giro più veloce.
Il sesto round del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe vedrà le 296 Challenge impegnate ancora in Spagna, sul circuito di Barcellona, dal 18 al 20 luglio.
Testo e foto – Ferrari