Dopo la 24h di Le Mans e la 24h del Nurburgring, l’attenzione si sposta sulla CrowdStrike 24 Hours of Spa, evento valido per il GT World Challenge Europe Powered by AWS e per l’Intercontinental GT Challenge.
Sarà la terza prova dell’Endurance Cup del campionato continentale SRO ed il terzo round della serie globale riservata alle GT3 dopo la 12h di Bathurst e la 24h del Ring di settimana scorsa.
75 sono le auto presenti contemporaneamente in pista, Corvette si aggiunge ai nove brand che hanno corso lo scorso anno. In totale saranno due le Chevrolet Z06 GT3.R in azione: una per Steller Motorsport ed una per Johor Motorsports JMR direttamente in arrivo dal GTWC Asia.
PRO
Cinque marchi differenti hanno primeggiato nelle Ardenne negli ultimi anni, nell’ordine citiamo Porsche (2020), Ferrari (2021), Mercedes (2022), BMW (2023) ed Aston Martin 2024).
L’ultimo brand citato si è imposto nella passata stagione con Nicki Thiim/Mattia Drudi/Marco Sorensen e Comtoyou Racing, lo stesso equipaggio sarà riproposto quest’anno così come accade in ogni round del GTWC Europe Endurance Cup.
BMW ha vinto con la M4 GT3 EVO #32 di WRT la prima corsa del campionato con Kelvin van der Linde/Ugo de Wilde/Charles Weerts. Il terzetto citato non ha saputo ripetersi a Monza poche settimane fa nell’evento siglato da Mercedes Winward Racing #48 di Matteo Cairoli/Maro Engel/Lucas Auer.
WRT, formazione che non vince in casa dal 2014 con Laurens Vanthoor/Markus Winkelhock/René Rast (Audi), avrà due auto in più rispetto al GTWC Europe in classe PRO. La #46 vedrà Valentino Rossi/Kevin Magnussen/René Rast, mentre la #31 accoglierà per l’occasione Sheldon van der Linde/Dries Vanthoor/Marco Wittmann.
Sempre BMW avrà una M4 GT3 EVO anche per ROWE Racing oltre alla titolare #98 di Augusto Farfus/Jesse Krohn/Raffaele Marciello. In Belgio ritroveremo infatti la #998 con Phillip Eng/Dan Harper/Max Hesse.
Ferrari ci riprova dopo aver sfiorato il successo lo scorso anno, ricorderete tutti lo spiacevole episodio all’ingresso della pit road che è costato alla 296 GT3 #51 il successo. Alessandro Pier Guidi torna all’attacco con Alessio Rovera, i campioni del GTWC Europe Endurance Cup 2024 ritroveranno Vincent Abril. Nuova line-up invece per la #50 rispetto alla passata stagione con Eliseo Donno/Antonio Fuoco/Arthur Leclerc.
Attenzione anche a Mercedes con Maro Engel/Lucas Auer/Matteo Cairoli confermati per Winward Racing Team MANN-Filter. Oltre all’AMG GT3 EVO #48 spiccano nell’entry list la #9 Boutsen VDS di Maximilian Goetz/Mikael Grenier/Maxime Martin e la #17 GetSpeed di Jules Gounon/Fabian Schiller/Luca Stolz.
Dal Giappone in via eccezionale spicca in PRO la Mercedes #0 Goodsmile Racing. La compagine regolarmente presente nel SUPER GT rinuncia al round di Sepang della serie asiatica per presenziare alla 24h di Spa con Nobuteru Taniguchi/Tatsuya Kataoka/Kamui Kobayashi. Il team in questione ha già corso in Belgio la corsa regina del GTWC Europe prima del 2020.
Come sempre ci sarà abche Porsche da tenere in considerazione per il successo finale. Il marchio di Stoccarda ritrova Klaus Bachler/Laurin Heinrich/Ayhancan Güven (Schumacher CLRT #22) e Sven Muller/Patric Niederhauser/Alessio Picariello (Rutronik Racing #96) oltre all’equipaggio #911 Pure Rxcing di Alex Malykhin/Thomas Preining/Richard Lietz.
Dopo una breve assenza ritorna in PRO Dinamic GT con una Porsche 992 GT3-R. La compagine italiana sarà della partita con una line-up di primo profilo composta da Matt Campbell/Mathieu Jaminet/Bastian Buus.
Per il secondo anno consecutivo in PRO spicca il nome di Ford con una Mustang GT3 che verrà affidata a Arjun Maini/Thomas Drouet/Jann Mardenborough. Il marchio americano vanta ben sei sigilli nella 24h di Spa, l’ultimo nel 1989.
Di fatto tutti i costruttori presenti nel GTWC Europe 2025 si sono imposti in almeno in un’occasione a Spa in 100 anni di storia. Eccezione per la McLaren, rappresentata da Garage 59 e da Marvin Kirchhöfer/Joseph Loake/Benjamin Goethe in PRO e da Lamborghini.
Due Huracan GT3 EVO2 sono attese regolarmente ai nastri di partenza con Mirko Bortolotti/Luca Engstler/Jordan Pepper (GRT-Grasser Racing Team Lamborghini #63) e Franck Perera/Sandy Mitchell/Marco Mapelli (Vincenzo Sospiri Racing Lamborghini #163). Il costruttore bolognese ha provato a più riprese ad imporsi nella leggendaria corsa belga, purtroppo senza mai riuscire nell’obiettivo finale.
24h Spa: Gold Cup
Tanta qualità anche nelle altre classi a partire dalla Gold Cup. AlManar Racing ha vinto nel 2024 a Spa con una Mercedes ed ora si ripresenta con una BMW che vedrà in azione Al Faisal Al Zubair/Jens Kligmann/Ben Tuck, il tridente ha vinto la 3h di Monza.
La BMW M4 GT3 EVO #777 ha 44 punti in classifica, due in più dell’Aston Martin #33 Verstappen.com Racing di Harry King/Thierry Vermeulen/Chris Lulham. Il secondo ed il terzo dell’equipaggio #33 sono al comando della classifica overall Gold Cup grazie ai risultati ottenuti nelle prove Sprint con la Ferrari 296 GT3 Emil Frey Racing.
Due entry extra sono da evidenziare nella 24h di Spa rispetto al GTWC Europe. La prima è la Mercedes AMG GT3 #57 Winward Racing che sta dominando l’IMSA WeatherTech SportsCar Championship in GTD dopo aver ottenuto il titolo 2024. Russell Ward e Phillip Ellis sono pronti per la 24h europea dopo aver disputato la 6h del Glen settimana scorsa, la coppia si alternerà con Indy Dontje e Daniel Morad come già accaduto a più riprese in North America nel corso degli ultimi anni.
La seconda è la Porsche 992 GT3-R #120 Wright Motorsports, altro team regolarmente impegnato nell’IMSA sempre in GTD. Adam Adelson ed Elliott Skeer, campioni PRO nel GTWC America 2024, guideranno in Europa insieme a Thomas Sargent.
Menzione speciale invece in vista della 24h per Anthony Bartone/Karol Basz/Yannick Mettler (GetSpeed Mercedes #3)e Riccardo Cazzaniga/Leonardo Moncini/Sebastian Ogaard (Tresor Attempto Racing Audi #88), regolarmente in azione in tutte le corse di SRO Europe.
24h Spa: Silver Cup
Mercedes parte come l’auto da battere in Silver Cup dopo l’acuto dello scorso anno con Anthony Bartone/Yannick Mettler/James Kell/Aaron Walker. GetSpeed Performance ha confermato i primi due per l’equipaggio #3, la coppia verrà raggiunta da Karol Basz e dal pilota DTM Tom Kalender.
Sempre la squadra teutonica avrà anche la Mercedes #6 con i campioni 2024 GTWC Endurance Silver Tanart Sathienthirakul/ Aaron Walker/Colin Caresani. Non possiamo dimenticarci infine di Loris Cabirou/Cesar Gazeau/Aurelien Panis/Hugo Cook al volante dell’AMG GT3 EVO #10 Boutsen VDS.
Sono però zero al momento le vittorie di Mercedes in Silver Cup quest’anno nelle prove di durata. Charles Clark/James Kellett/Pedro Ebrahim dettano il passo in classifica grazie all’affermazione nella 1000km del Paul Ricard, l’equipaggio #992 Paradine Competition BMW riceverà il supporto di Maxime Oosten per la classica belga.
Citiamo alla vigilia dell’evento tra i possibili favoriti per la vittoria anche Gustav Bergstrom/Etienne Cheli/Gilles Stadsbader/Pierre-Louis Chovet (WRT BMW #30) e Louis Machiels/Jef Machiels/Tommaso Mosca/Marcos Siebert (AF Corse Ferrari #52). Ricordiamo inoltre il debutto della Chevrolet Corvette Z06 GT3.R #24 Steller Motorsports affidata a Matisse Lismont/ Daniel Ali/Lorcan Hanafin/Olivier Hart.
24h Spa: Bronze Cup
Tanta incertezza anche in Bronze Cup dopo le affermazioni di Kessel Racing Ferrari e Rutronik Racing Porsche tra Le Castellet e Monza. Dustin Blattner/ Conrad Laursen/ Dennis Marschall, raggiunti in Belgio da Zach Robichon, sono al comando del campionato con la 296 GT3 #74 e 35 punti all’attivo contro i 33p della Mercedes #81 Winward Racing di Gabriele Piana/Rinat Salikhov/Marvin Dienst, sempre presenti tra i migliori in Francia ed in Italia.
I vincitori della 3h Monza Antares Au e Loek Hartog inseguono invece con Rutronik Racing, la coppia riceverà il supporto nella corsa più importante dell’anno da parte di Martin Rump e Morris Schuring.
Riccardo Pera, fresco vincitore della 24h Le Mans in LMGT3, si aggiungerà a Lionspeed GP Porsche #80 con Ricardo Feller/Gabriel Rindone/Patrick Kolb, mentre Jake Dennis rimpiazzerà Dan Harper con Tom Sowery/Sean Gelel/Darren Leung al volante della BMW #991 Paradine Competition.
Dall’Asia approda in Europa anche la Chevy #99 Johor Motorsports JMR con i principi malesi H.H. Prince Jeffri Ibrahim e H.H. Prince Abu Bakar Ibrahim accompagnati dall’australiano Jordan Love e dal titolare Corvette Racing Alexander Sims. Il team citato è al comando del GT World Challenge Asia Powered by AWS con Prince Jeffri Ibrahim.
24h Spa: PRO Am Cup
La PRO AM Cup è l’ultima classe in pista alla 24h di Spa, specifica categoria che troviamo esclusivamente per l’appuntamento belga del GTWC Europe. George Kurtz/ Ian James/ Colin Braun/ Nicky Catsburg (CrowdStrike by SPS Mercedes #4) provano a confermarsi padroni della scena dopo il dominio imposto nel 2024, il quartetto sfida le due Ferrari 296 GT3 AF Corse di Blake McDonald/Matt Bell/ Custodio Toledo/Riccardo Agostini #70 e Louis Perez Compac/ Mathias Perez Compac/Miguel Molina/ Stephane Lemeret #71.
Direttamente dal British GT ritorna anche l’Aston Martin #100 Beechdean Motorsport LTD di Andrew Howard/Anthony McIntosh/Valentin Hasse-Clot/Ross Gunn.
Domani, martedì 24 giugno, i Bronze Test in vista delle prove libere e delle qualifiche di giovedì. Successivamente è prevista la Superpole per la giornata di venerdì che stabilirà le prime 20 posizioni in vista della 24h di Spa, indetta per sabato alle 16.30 (diretta gratuita su YouTube sul canale GTWorld).
Luca Pellegrini
Foto: GTWC Europe