BMW e ROWE Racing vincono con Augusto Farfus/Kelvin van der Linde/Raffaele Marciello/Jesse Krohn la 53ma ADAC RAVENOL 24h Nürburgring. 21ma affermazione assoluta per il costruttore bavarese dopo una lunga lotta contro la Porsche #911 Manthey EMA di Kelvin Estre/Ayhancan Güven/Thomas Preining .

Il risultato resta in ogni caso provvisorio, non ci sono informazioni in merito all’appello presentato da Manthey in merito alla penalità di 100 secondi inflitta per il contatto a 5h dalla fine con un Aston Martin GT4.

Il recap delle ultime ore

Manthey EMA Porsche #911 ha continuato a gestire la 24h del Ring dopo la 15ma sosta. Ayhancan Güven è rientrato davanti alla BMW #98 ROWE Racing di Raffaele Marciello, la squadra di Olaf Manthey ha preferito attendere almeno un nuovo passaggio in pit road prima di scontare la penalità di 100 secondi in pit road .

Manthey ha atteso anche lo svolgimento della 16ma sosta senza effettuare la sanzione e nel frattempo ha presentato ricorso al provvedimento. Kevin Estre è automaticamente rientrato davanti a Kelvin van der Linde con solo 90 minuti da disputare.

Anche dopo il 16mo stop non è stata completata la penalità, la Porsche #911 ha tenuto il proprio margine su Kelvin van der Linde anche al termine della 17ma ed ultima sosta.

Il #98 di BMW ha iniziato a recuperare nei confronti di Estre negli ultimi trenta minuti d’azione. ROWE Racing ha provato in ogni modo a vincere la competizione sul campo prima di approfittare del provvedimento di 100 secondi nei confronti della Porsche.

La 992 GT3-R #911 ha tagliato per prima la linea del traguardo, ma ha dovuto cedere il primato alla BMW giunta in seconda piazza. I 100 secondi sono stati applicati al tempo finale di Manthey, nelle prossime settimane sapremo se la classifica verrà confermata o meno.

BMW ottiene nel frattempo la 21ma affermazione nell’Inferno Verde, ROWE Racing ripete quanto fatto nel 2020 con Augusto Farfus/Kelvin van der Linde/Raffaele Marciello/Jesse Krohn. Il brasiliano ripete quanto fatto nel 2020, mentre il sudafricano trionfa per la terza volta. Primo acuto overall invece per Lello e per Jesse dopo una giornata semplicemente perfetta.

Kelvin Estre/Ayhancan Güven/Thomas Preining  chiudono in seconda piazza con la Porsche #911 Manthey EMA, nonostante la sanzione il ‘Grello’ ha battuto la Porsche #54 Dinamic GT di Bastian Buus/Matteo Cairoli/Loek Hartog/Joel Sturm.

Quarta piazza per la Ford Mustang #65 di Salman Owega/David Schumacher/Dennis Fetzer, la Porsche #54 e l’auto americana hanno approfittato di un problema nell’ultima sosta per la Lamborghini #28 ABT di Marco Mapelli/Luca Engstler/Christian Engelhart.

PROsport Racing GmbH Aston Martin #37, Eastalent Racing Audi #84, Konrad Motorsport Lamborghini #7, Hankook Competition Porsche #55 e Renazzo Motorsport Lamborghini #786 completano nell’ordine la Top10 della terza prova dell’Intercontinental GT Challenge 2025. Niente da fare neanche per la Lamborghini #27 ABT, out per un problema al cambio.

Prossima edizione a maggio per la 24h del Ring, next round del campionato globale SRO tra una settimana con la 24h di Spa.

Il recap delle prime ore

Il recap a 17 to go

Il recap a 12 to go

Il recap a 9h to go

Il recap a 6h to go

Il recap a 3h to go

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography

In voga