Adrien Closmenil/Theodor Jensen e  Matteo Quintarelli/Lena Buhler vincono a Le Mans le prove della Michelin Le Mans Cup 2025. CLX Motorsport Ligier e 23Events Racing Ligier si dividono il bottino nell’evento più importante dell’anno, Mercedes domina in GT con GetSpeed e Team Motopark.

Race-1 

Giovedì sera, poco prima della parte conclusiva delle qualifiche per quanto riguarda il FIA World Endurance Championship, la race-1 si è aperta con Luciano Morano e Romain Favre in pieno controllo della situazione.

Le due Ligier di Forestier Racing by VPS, rispettivamente la #92 e la #29, hanno fatto la differenza nello stint iniziale dopo aver scavalcato l’autore della pole Hugo Schwarze (R-Ace GP Duqueine #85).

La classifica è cambiata completamente ai box, Hadrien David #85 si è infatti ritrovato in vetta all’ottavo dei 14 giri previsti con un minimo scarto nei confronti di Adrien Closmenil (CLX Motorsport Ligier #37). La lotta tra i due è iniziata verso Mulsanne, il vincitore dell’opening round di Barcellona non ha lasciato scampo al #85 di R-Ace GP.

Closmenil ha passato Droux che nel finale ha dovuto cedere anche al ritorno della seconda Ligier CLX Motorsport di David Droux #97. Quest’ultimo è stato però sanzionato nel post gara per un’infrazione ai box, stesso provvedimento che ha limitato anche Team Motopark Mercedes AMG GT3 EVO #66 e More Motorsport Ligier PRO Am #99.

Closmenil ha regalato a CLX Motorsport il terzo acuto consecutivo nella Michelin Le Mans Cup 2025 insieme a Theodor Jensen. La coppia ha preceduto David/Schwarze e la Ligier #16 Team Virage di Sacha Lehmann/Theo Micouris.

Quarto e quinto posto alla fine per Forestier Racing by VPS Ligier (#92 & #29) davanti a Team Virage Ligier #8,  23Events Racing Ligier #50 e Reiter Engineering Ligier #25. In LMP3 PRO-Am invece la vittoria è andata a Stefan Aust/Felipe Laser Fernandez   (Rinaldi Racing Ligier #71), per la prima volta al top nel 2025. 

Steve Jans/Anthony Bartone si è imposti in GT3 con la Mercedes AMG GT3 EVO #14 GetSpeed dopo una bella lotta contro la McLaren 720S GT3 EVO #5 Optimum Motorsport d Nick Halstead poi sanzionata nel post gara.

La Mercedes ha quindi preceduto nella classifica finale la Ferrari #51 AF Corse di Alessandro Cozzi/Eliseo Donno e l’Aston Martin Vantage AMR GT3 EVO #59 Racing Spirit of Leman di Anthony Mcintosh/Parker Thompson

Race-2 

La partenza è stata più che mai ‘scoppiettante’, Louis Rousset #29 ha girato per primo alla Chicane Dunlop dopo aver spinto in testacoda nell’erba di curva 1 la Ligier #8 Virage Racing. Agguerriti anche i protagonisti in GT3 con lo spettacolare crash che ha coinvolto le Ferrari di Biogas Motorsport #23 e AF Corse #21,

 La ripartenza ha visto, la Ligier JS P325 – Toyota #29 tenere testa a Lena Buhler (23Events Racing Ligier #50), tutto è rimasto cristallizzato fino alla sosta ai box obbligatoria avvenuta a metà evento. 

Matteo Quintarelli si è ritrovato in cima alla graduatoria ed ha provato ad allungare, la corsa è però stata neutralizzata per un problema ad Arnage ed un incidente ad Indianapolis. Nel primo caso è stato rallentata la Ferrari #33 Kessel Racing, mentre nel secondo l’Aston #11 Code Racing Development.

Quintarelli, dopo aver gestito una ripartenza che ha visto il clamoroso errore di Theodor Jensen #97, la gara si è decisa di fatto nell’ultimo giro con una spettacolare lotta tra l’italiano e la Duqueine #85 R-Ace-GP di Hugo Schwarze.

L’auto #85 ha tentato in ogni modo a passare Quintarelli, abile a difendersi ripetutamente tra Indianapolis, Arnage e soprattutto Porsche. Le due LMP3 sono entrate side-by-side nell’ultimo segmento di pista, Quintarelli ha primeggiato permettendo a Buhler di diventare la prima donna ad imporsi nella storia della Michelin Le Mans Cup.

Secondo posto quindi per Hugo Schwarze/Hadrien David  (R-Ace GP Duqueine #85) davanti a Oscar Tunjo/Valentino Catalano (Gebhardt Motorsport Duqueine #70), Forestier Racing by VPS Ligier #92 e Reiter Engineering Ligier #25. 

Storica giornata anche in LMP3 PRO Am con l’acuto della Ginetta G61-LT-P325-EVO – Toyota. Il prototipo inglese si è imposto con DKR Engineering #3 grazie all’ottimo lavoro di Thomas Laurent e Antti Rammo.

Come in LMP3 anche in GT tutto si è deciso nell’ultimo giro tra Motopark Mercedes in lotta contro la concorrenza. Heiko Neumann/Luke Dunner hanno finalmente ottenuto la prima affermazione del 2025 chiudendo davanti alla McLaren #5 di Nick Halstead/Bradley Ellis e la Ferrari #52  AF Corse di Laurent De Meeus/Vincent Abri.

Lunga pausa ora per la Michelin Le Mans Cup che salterà il round di Imola dell’European Le Mans Series per tornare protagonista da Spa-Francorchamps a fine estate.

Luca Pellegrini
Foto. Michelin Le Mans Cup

In voga