Gli appunti di Pelle Motorsport alla vigilia dell’edizione 2025 dell’ADAC RAVENOL 24h Nürburgring.

  • Per la seconda volta nella storia, la 24h del Ring sarà parte integrante dell’Intercontinental GT Challenge. L’evento si terrà una settimana prima rispetto alla 24h di Spa, round valido anche per il GT World Challenge Europe Powered by AWS.
  • Frank Stippler/Christopher Mies/Ricardo Feller/Dennis Marshall hanno vinto lo scorso anno la 24h del Ring con Scherer Sport PHX Audi. La squadra tedesca tornerà in azione quest’anno con una R8 LMS GT3 EVO II e con una Porsche 992 GT3-R.
  • Nel primo caso ci saranno Christopher Haase/Luca Ludwig/Marcus Winkelhock #1, mentre nel secondo spiccano Ricardo Feller/Patric Niederhauser/Laurens Vanthoor #16.
  • Tante le assenze di spicco nell’Inferno Verde in seguito alla scomoda concomitanza con la 6h del Glen valida per l’IMSA WeatherTech SportsCar Championship. Limita anche la posizione nel calendario tra la 24h Le Mans e la 24h di Spa.
  • BMW è il marchio più vincente alla 24h del Ring con 25 gioie totali. Seguono nell’ordine Porsche (13), Audi (7) e Ford (5).
  • Haupt Racing Team riporta Ford in pista al Ring, l’ultima vittoria del brand americano è datata nel 1987 con Klaus Niedzwiedz/Klaus Ludwig/Steve Soper. Nel 2025 in azione ritroveremo Dirk Müller/Patrick Assenheimer/ Vincent Kolb/Hubert Haupt #63, Arjun Maini/ Dennis Olsen/Jusuf Owega/Frank Stippler #64 e Salman Owega/David Schumacher/Dennis Fetzer #65.
  • Kelvin van der Linde, Augusto Farfus, Raffaele Marciello, Loek Hartog, Luca Stolz, Maxime Martin, Mattia Drudi e Franck Perera sono i piloti che disputeranno la 24h Le Mans, la 24h del Nurburgring e la 24h di Spa in successione nelle prossime tre settimane. Altri protagonisti non correranno al Ring, ma si dirigeranno a Watkins Glen per la 6h valida per l’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
  • Manthey EMA torna con Kelvin Estre/Ayhancan Güven/Thomas Preining in azione in Germania. Porsche non si impone nella 24h di casa dal 2021 quando vinse con Estre/Michael Christensen/Matteo Cairoli.
  • Falken Motorsports continua a rappresentare Porsche e dopo le affermazioni nel NLS l’obiettivo è quello di far bene anche nella 24h. Nico Menzel/Sven Muller/Alessio Picariello/Morris Schuring  sono attesi con la #4, mentre Julien Andlauer/Dorian Boccolacci/Tim Heinemann/Dennis Marschall  con la #3.
  • Mattia Drudi/Christian Krognes/David Pittard/Nicki Thiim  riportano Walkenhorst Motorsport Aston Martin nella 24h del Ring. Il marchio inglese non ha mai vinto la prestigiosa corsa che annualmente si svolge all’intero del tracciato permanente più lungo al mondo.
  • Dinamic GT sarà in pista in due 24h differenti in PRO con una Porsche 992 GT3-R. In Germania ci saranno Bastian Buus/Matteo Cairoli/Loek Hartog/Joel Sturm con la riconoscibile vettura #54.
  • Ferrari ha vinto nel 2023 e nel 2025 ci riprova con Axcil Jefferies/Felipe Fernandez Laser/Thomas Neubauer/David Perel  (Realize Kondo Racing with Rinaldi #45). Il marchio di Maranello vinse con Earl Bamber/Nicky Catsburg/Felipe Fernandez Laser/David Pittard.
  • Una sola BMW M4 GT3 EVO parteciperà in SP9 alla 24h del Ring con Augusto Farfus/Kelvin van der Linde/Raffaele Marciello/Jesse Krohn . ROWE Racing sarà poi in pista anche nella 24h di Spa come in ogni atto del GTWC Europe.
  • ABT Sportsline e Lamborghini continuano il proprio rapporto come accade nel DTM. In pista Mirko Bortolotti/Christian Engelhart/Luca Engstler/Daniel Juncadella e Marco Mapelli/Jordan Pepper/Franck Perera.
  • Maro Engel/ Maxime Martin/Fabian Schiller /Luca Stolz #14 e Ralf Aron/Lucas Auer/ Adam Christodoulou/ Mikael Grenier #17 rappresenteranno Mercedes GetSpeed in Germania. Il marchio tedesco non si impone dal 2016.

Da giovedì le qualifiche, sabato alle 16.00 l’ADAC RAVENOL 24h Nürburgring 2025.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography/IGTC

In voga