Ferrari segna il tris a Le Mans imponendosi per la prima volta con la 499P #83 AF Corse di Yifei Ye/Phil Hanson/Robert Kubica. La vettura si impone di forza davanti alla Porsche #6 ufficiale di Kevin Estre/Matt Campbell/Laurens Vanthoor ed alla Ferrari ufficiale #51 di Antonio Giovinazzi/Antonio Fuoco/James Calado. Manthey Porsche regola tutti in LMGT3 imponendosi con Ryan Hardwick/Riccardo Pera/Richard Lietz.
Il recap delle ultime ore
Senza neutralizzazioni la strategia è diventata importantissima, la lotta per il successo tra la Ferrari #50, la 499P #51 e la ‘Gialla’ #83 AF Corse è entrata nel vivo. L’ultima citata ha agguantato il primato approfittando di un testacoda da parte di Alessandro Pier Guidi #51 nell’ultimo segmento di pista prima di rientrare ai box.
Il piemontese ha ceduto a Robert Kubica il primato, la Ferrari #83 ha continuato a restare in cima alla graduatoria ed ha provato nelle fasi seguenti a gestire il recupero delle Rosse titolari e della Porsche #6 di Laurens Vanthoor.
La Porsche ha continuato a minacciare la ‘tripletta’ italiana, la #83 ha tenuto un piccolo margine sui rivali prima dell’ultima sosta. Strategia leggermente differente invece per la Ferrari #51, sicuramente più veloce nell’ultimo passaggio in pit road dopo aver allungato il più possibile ogni stint.
La Ferrari #51 è tornata in pista dietro alla Rossa #50, Antonio Giovinazzi ha superato in pista il compagno di box Antonio Fuoco #50 ottenendo automaticamente il podio all’arrivo.
Porsche #6 ha dovuto arrendersi alla Ferrari #83 AF Corse, nessuno tra Hanson, Ye e Kubica aveva mai primeggiato nella classe regina della competizione automobilistica più importante al mondo.
Completano nell’ordine la Top10 Cadillac Hertz Team JOTA #12, Toyota GR #7, Porsche Penske #5, Cadillac Hertz Team JOTA #38, Porsche Penske #4 ed Alpine #35.
LMP2
In LMP2 il finale sorride alll’ORECA 07 Gibson LMP2 #43 Inter Europol Competition. La squadra polacca si impone per la seconda volta in tre anni nonostante una penalità nel finale, il tridente composto da Jakub Śmiechowski/Tom Dillmann/Nick Yelloly ha superato nel finale l’ORECA #48 VDS Panis Racing di Oliver Gray/Esteban Masson/Franck Perera.
La compagine belga ha ceduto nei minuti conclusivi ai rivali, ma ha saputo in ogni caso tenere il secondo posto di classe. AO by TF #199 invece sigla il successo in LMP2 PRO AM dominando di fatto dal primo minuto con PJ Hyett/Dane Cameron/Louis Delétraz.
Alle spalle di Spike si sono classificati Rodrigo Sales/Mathias Beche/Clement Novalak (TDS Racing #29) e Giorgio Roda/René Binder/Bent Viscaal (Proton Competition #11), mentre il terzo posto ‘LMP2’ è stato ottenuto da Jonas Ried/Marceo Capietto/Reshad De Gerus (Iron Lynx – Proton #9).
LMGT3
In LMGT3 vince ancora la Porsche per il secondo anno consecutivo con Manthey. Ryan Hardwick/Riccardo Pera/Richard Lietz non sbagliano nulla nell’intenso finale imponendosi con margine davanti a François Heriau/Simon Mann /Alessio Rovera (VISTA AF Corse Ferrari #21) e Rui Andrade/Charlie Eastewood/ Tom Van Rompuy (TF Sport Corvette #81).
Niente podio per Heart of Racing Aston Martin #27 , presente in quarta piazza davanti a Akkodis ASP Lexus #87 e Manthey Porsche #90. La Top10 è stata completata da TF Sport Corvette #33, Kessel Racing Ferrari #57, Proton Ford #77 e AWA Corvette #13.
Prossimo round a metà luglio a San Paolo.
Luca Pellegrini
Foto. Piero Lonardo