Gli appunti di Pelle Motorsport alla vigilia della 24h du Mans, quarto atto del FIA World Endurance Championship 2025.
- Dopo il test di domenica ed il Pesage manca sempre meno alla prima sessione di prove libere ed alle qualifiche della 24h Le Mans che commenteremo nella giornata di mercoledì.
- Ferrari è la regina del FIA WEC 2025 con tre affermazioni in altrettante prove. Antonio Giovinazzi/Antonio Fuoco/James Calado (Ferrari #51) sono saldamente leader con due affermazioni ottenute a Imola ed a Spa.
- Ferrari avrà due auto ufficiali e la #83 AF Corse a Le Mans, il brand tricolore ha ottenuto il successo negli ultimi due anni. Ricordiamo che sono 11 le gioie del brand di Maranello a Le Mans (1949-1954-1958-1960-1961-1962-1963-1964-1965-2023-2024), solo Porsche è davanti tra coloro presenti nel FIA WEC 2025.
- Porsche vanta infatti 19 sigilli, ma per ora sono zero le gioie di Roger Penske nell’evento più importante dell’anno. Il ‘Capitano’ insegue disperatamente una bacheca che si inserirebbe alla perfezione nel proprio museo.
- Lista per marchio di vittorie a Le Mans (conteggiati solamente coloro presenti in Hypercar)
- Porsche – 19 (1970-1971-1976-1977-1979-1981-1982-1983-1984-1985-1986-1987-1994-1996-1997-1998-2015-2016-2017)
- Ferrari – 11 (1949-1954-1958-1960-1961-1962-1963-1964-1965-2023-2024)
- Toyota – 5 (2018-2019-2020-2021-2022)
- Peugeot – 3 (1992-2993-2009)
- Renault – Alpine – 1 (1978)
- BMW – 1 (1999)
- Aston Martin – 1 (1959)
- Torna Mercedes a Le Mans! Tre AMG GT3 EVO saranno in azione a Le Mans in LMGT3 per Iron Lynx con Claudio Schiavoni/Matteo Cressoni/Matteo Cairoli #60, Maxime Martin/Lin Hodenius/Martin Berry #61 e Stephen Grove/Brenton Grove/Luca Stolz #63.
- Cadillac è il marchio rappresentato ufficialmente con più unità. Oltre alle due V-Series.R Hertz JOTA spiccano infatti l’auto #101 Wayne Taylor Racing e la #311 Whelen Engineering rispettivamente con Ricky Taylor/Jordan Taylor/Filipe Albuquerque e Jack Aitken/Felipe Drugovich/Frederik Vesti.
- Oltre alle due Cadillac americane entra in aggiunta rispetto al FIA WEC anche la Porsche ufficiale #4 di Felipe Nasr/Nick Tandy/Pascal Wehrlein. I primi due inseguono la storia con Laurens Vanthoor (Porsche #6): vincere nello stesso anno la Rolex 24, la Sebring 12h e la Le Mans 24h.
- Prima volta per Aston Martin in Hypercar con la propria Aston Martin Valkyrie. Il marchio che vinse nel lontano 1959 spicca con Harry Tincknell/Tom Gamble /Ross Gunn #007 e Alex Riberas/Marco Sorensen /Roman De Angelis #009.
- Wayne Taylor Racing, Ziggo Sport Tempesta, AWA Racing e Racing Spirit of Léman sono le squadre che debuttano a Le Mans quest’anno. Tutte sono attese in LMGT3 ad eccezione di WTR che finalmente sarà al via nella top class
- La struttura di Wayne Taylor prende il posto di Chip Ganassi Racing che sarà assente nel 2025. Dal North America come nome significativo torna ovviamente Roger Penske che non ha mai primeggiato sul ‘Circuit della Sarthe’.
- Kelvin van der Linde, Augusto Farfus, Raffaele Marciello, Loek Hartog, Luca Stolz, Maxime Martin e Mattia Drudi sono i piloti che disputeranno la 24h Le Mans, la 24h del Nurburgring e la 24h di Spa in successione nelle prossime tre settimane. Altri protagonisti non correranno al Ring, ma si dirigeranno a Watkins Glen per la 6h valida per l’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
- Perera ed Hartog sono stati in azione anche a Monza nel GTWC Europe Endurance Cup prima dei test di Le Mans e successivamente parteciperanno alla 4h di Imola oppure al round di Norimberga del DTM una settimana dopo la 24h di Spa.
- Out nel 2025 anche Lamborghini Iron Lynx, Isotta Fraschini, Duqueine Team, DKR Engineering, JMW Motorsport, Inception Racing, Spirit of Race e D’station Racing. Nessuno dei team citati ad eccezione di Iron Lynx ha aderito al FIA WEC 2025.
- Ferrari è il marchio più rappresentato a Le Mans in LMGT3 con cinque unità. Spiccano sul resto anche tre Mercedes AMG GT3 EVO, tre Chevrolet Corvette Z06 GT3.R e tre Porsche 992 GT3-R
- Kamui Kobayashi (Toyota GR # 7), Nyck De Vries (Toyota GR #7 7), Antonio Giovinazzi (Ferrari # 51), Mick Schumacher (Alpine # 36), Felipe Nasr (Porsche Penske Motorsport # 4), Pascal Wehrlein (Porsche Penske Motorsport #4), Kevin Magnussen (BMW #15), Will Stevens (Cadillac Hertz Team JOTA #12), Jack Aitken (Whelen Cadillac #331), Jenson Button (Cadillac Hertz Team JOTA Racing #38), Sébastien Buemi (Toyota GR #8), Brendon Hartley (Toyota GR #8), Sébastien Bourdais (Cadillac Hertz Team JOTA Racing #38), Jean-Éric Vergne (Peugeot #93), Paul Di Resta (Peugeot #94), Stoffel Vandoorne (Peugeot #94) e Robert Kubica (AF Corse Ferrari #83) sono gli ex piloti di F1 in pista nella classe regina della 24h du Mans 2025.
- Livrea speciale ispirata alla Toyota GT-One per la GR010 Hybrid #7 di Kamui Kobayashi/Nyck De Vries/Mike Conway. Il marchio giapponese celebra i 40 anni di Toyota GR nella 24h Le Mans, la vettura #8 avrà la caratteristica livrea nera e verrà affidata ai titolari Ryo Hirakawa/Sébastien Buemi/Brendon Hartley.
LMP2
- Le Mans mantiene in pista anche le LMP2 che correranno in due classi: LMP2 ed LMP2 PRO Am. Lo scorso anno il successo fu siglato nell’ordine da United Autosports e da AF Corse, i due team tornano all’assalto quest’anno.
- Per la compagine americana spiccano Renger van der Zande/Pietro Fittipaldi/David Heineimer Hansson #22, mentre per la squadra italiana ci saranno François Perrodo/Antonio Felix Da Costa/Matthieu Vaxiviere. Cambio squadra per AF Corse rispetto all’ELMS visti gli impegni di Alessio Rovera in LMGT3 con VISTA AF Corse.
- IDEC Sport si prepara per l’ingresso in Hypercar nel 2026 con Genesis. In pista non a caso avremo quindi Jamie Chadwick/Mathys Jaubert/André Lotterer #18 e Paul Lafargue/Job van Uitert/Sebastian Alvarez #28, il primo equipaggio è obiettivamente il più temibile dei due.
- Jamie Chadwick/Mathys Jaubert hanno vinto infatti entrambe le prime due tappe dell’ELMS. Il terzo è stato nominato con Pipo Derani come primo alfiere di Genesis Magma Racing in vista del 2026.
- Inter Europol Competition ha vinto a Le Mans nel 2023 in LMP2 ed ora ci riprova con Jakub Śmiechowski/Tom Dillmann/Nick Yelloly #43 e Nick Boulle/Jean-Baptiste Simmenauer/Luca Ghiotto #34 (LMP2 PRO Am).
- AO by TF, campioni ELMS 2024 in LMP2, saranno in scena a Le Mans in LMP2 PRO Am con PJ Hyett/Dane Cameron/Louis Delétraz #199. Per Algarve Pro Racing, invece, ritroveremo George Kurtz/Nicky Catsburg/Alex Quinn #45.
- La compagine portoghese potrà puntare anche sulla riconoscibile auto #25 di Matthias Kaiser/Lorenzo Fluxà/Theo Pourchaire. Prima volta per l’ultimo citato a Le Mans, ex campione FIA F2 regolarmente presente in European Le Mans Series.
- Daniel Schneider/Oliver Jarvis/Ben Hanley rappresenteranno in LMP2 PRO AM United Autosports. La realtà anglo-americana che gareggia anche in LMP2 ed in LMGT3 guarda al futuro, dal 2027 sarà infatti con McLaren nella classe regina del FIA WEC.
- TDS Racing porta Rodrigo Sales/Mathias Beche/Clement Novalak a Le Mans, mentre Panis VDS #48 avrà Oliver Gray/Esteban Masson/Franck Perera. Non manca la presenza di CLX Motorsport (ex COOL Racing), in azione in Francia sempre in LMP2 con Alex Malykhin/Tom Blomqvist/Tristan Vautier.
LMGT3
- Valentino Rossi torna a Le Mans in LMGT3. Il ‘Dottore’ ha ottenuto ad Imola lo scorso aprile il terzo podio in carriera nel Mondiale Endurance in LMGT3 e lo scorso anno fu a lungo protagonista sul ‘Circuit della Sarthe’ prima di un incidente nella notte.
- WRT correrà con due M4 GT3 EVO la maratona transalpina. Come sempre ritroveremo Augusto Farfus/Timur Boguslavskiy/Yasser Shahin #31 e Ahmad Al Harthy/Valentino Rossi/Kelvin van der Linde #46.
- Jonny Edgar/Daniel Juncadella/Ben Keating (TF Sport Corvette) sono al comando del campionato in LMGT3 con 4 punti di margine nei confronti della Ferrari 296 GT3 #21 VISTA AF Corse di François Heriau/Simon Mann/Alessio Rovera.
- Da Daytona a Le Mans per la Chevrolet Corvette Z06 GT3.R #13 AWA. Orey Fidani/Lars Kern/Matt Bell sono attesi in Francia a meno di sei mesi dall’affermazione ottenuta nel ‘World Center of Racing’.
- Ben Barnicoat continua la lunga pausa per infortunio. Il britannico ex campione dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship ricede il volante a Jack Hawskworth Finn Gehrsitz/Arnold Robin (Akkodis ASP Team Lexus #78 ),
- Custodio Toledo/Lilou Wadoux/Riccardo Agostini, dopo aver vinto la 4h Le Castellet ELMS, saranno regolarmente in pista a Le Mans con i colori di Richard Mille AF Corse Ferrari #150. Presente quest’anno con invito da ACO anche Ziggo Sport Tempesta Racing con Jonathan Hui/Chris Froggatt/Eddie Cheever III #193.
- Rispetto al FIA WEC mancano Claudio Schiavoni/Matteo Cressoni/Matteo Cairoli. L’equipaggio #60 esce di scena a favore di Andrew Gilbert/Locan Hanafin/Fran Rueda, presenti poi anche dopo la classica francese.
Luca Pellegrini
Foto. Piero Lonardo