Fra numerose novità e l’opportunità di nuovi colpi di scena in classifica generale, la Porsche Carrera Cup Italia riapre la rincorsa ai titoli 2025 nel secondo round stagionale in programma sull’Autodromo di Vallelunga nel weekend dell’8 giugno. A un mese dalla prima tappa di Misano, sul circuito che sorge alle porte di Roma, la griglia di partenza del monomarca tricolore conta al via 30 Porsche 911 GT3 Cup e, sia nell’assoluta sia in Michelin Cup, presenta alcuni rientri di livello che aggiungono ulteriori temi sportivi a un fine settimana che annuncia elevato agonismo. Impegnati in appuntamenti concomitanti, l’assenza contemporanea dei primi due piloti della classifica, Alexander Tauscher e Marvin Klein, rappresenta una motivazione in più per gli immediati inseguitori e per chi punta al titolo 2025.
Assenti Tauscher e Klein, riparte dal terzo posto della classifica generale Giorgio Amati. Il pilota riminese di Prima Ghinzani Motorsport arriva galvanizzato dal podio conquistato in Gara 2 sul circuito di casa a Misano. Insieme al compagno di squadra Simone Iaquinta — due volte campione della Carrera Cup Italia, già sul podio nel weekend d’apertura un mese fa e vincitore a Vallelunga nel 2023 — punta ora deciso alla vetta della classifica.
Lo stesso obiettivo anima gli altri protagonisti più attesi, a partire dal campione 2021 Alberto Cerqui, attualmente quarto nella generale nell’anno del suo ritorno con Ebimotors, e dal campione in carica Keagan Masters, pronto a difendere il titolo con determinazione.
Il 25enne sudafricano alfiere ufficiale del Team Q8 Hi Perform vanta ottimi precedenti sul circuito romano, così come Gianmarco Quaresmini – il campione 2018 e 2022 – quest’anno alla prima annata con il Team Malucelli insieme al giovane danese Hjelte Hoffner. A caccia di riscatto dopo un inizio di stagione 2025 non particolarmente fortunato ci saranno anche Francesco Braschi, 19enne romagnolo approdato in Ombra Racing, insieme ad altri due giovani talenti dello Scholarship Programme: l’argentino Luciano Martinez e il torinese Matteo Segre. Nel team The Driving Experiences, invece, Diego Bertonelli tenterà di rilanciarsi affiancato dal 17enne pordenonese Nicholas Pujatti.
Con ambizioni di vertice si schierano anche gli alfieri di Target Competition e BeDriver che sostituiscono rispettivamente Tauscher e Klein. A fare le veci di quest’ultimo e degli altri assenti del team (Huub Van Eijndhoven e James Wallis), con le 911 GT3 Cup di BeDriver tornano in Carrera Cup Italia due piloti già visti in azione lo scorso anno: il giovane belga Benjamin Paque – nel 2024 miglior Rookie della Carrera Cup France e impegnato in Italia in un’occasione spot – e il tedesco Lirim Zendeli, che invece vinse la classifica Rookie proprio nel monomarca di Porsche Italia. Quest’anno, dopo Misano, fra i Rookie è al comando il 19enne pilota olandese Nathan Schaap, che in Target Competition sarà per la prima volta affiancato dall’australiano Bayley Hall, altro giovane che, in sostituzione del capoclassifica Tauscher, torna in Carrera Cup Italia dopo aver disputato l’intera stagione 2024. Per mantenere la leadership riservata agli esordienti, Schaap dovrà guardarsi dai sicuri attacchi di Pietro Delli Guanti. A Misano, il 21enne portacolori di Archesse Racing fu il miglior rookie in gara 1 e in squadra ritrova il bellunese Filippo Fant, in decisa crescita dal 2024. Dopo un inizio più difficile del previsto, i più esperti Aldo Festante (previsto al rientro dopo la sfortunata gara di Imola nella Porsche Supercup) e Dirk Schouten tornano a schierarsi sotto le insegne di Dinamic Motorsport, ritrovando il compagno di squadra e rookie sammarinese classe 2008 Lorenzo Cheli. Completano quindi lo schieramento altri quattro giovanissimi inseriti nello Scholarship Programme: il siciliano classe 2006 Giuseppe Guirreri con Prima Ghinzani Motorsport, i due esordienti di Omnia Racing Mattia Marchiante (a 16 anni il più giovane al via) e il turco classe 2008 Bati Yildirim e il 22enne di Albano Laziale William Mezzetti, a punti all’esordio a Misano con Enrico Fulgenzi Racing e ora atteso alla gara di casa.
Proprio la gara di casa fa gola anche a due fra i più attesi protagonisti della Michelin Cup, ovvero Alberto De Amicis e Francesco Maria Fenici. Il primo, pilota di lungo corso originario di Guidonia, con la perentoria doppietta messa a segno a Misano è immediatamente balzato in vetta alla classifica con Ebimotors. Fenici, invece, insegue al terzo posto forte del podio ottenuto sul circuito romagnolo in gara 2 alla prima presenza nel team The Driving Experiences. Per un posto sul podio si candidano poi Stefano Stefanelli (Malucelli Motorsport) e le due novità 2025: Andrea Girondi (Enrico Fulgenzi Racing) e il britannico Lee Mowle (BeDriver), mentre un doppio rientro di rilievo a Vallelunga sarà segnato dal già due volte campione della categoria Alex De Giacomi e dal team trevigiano Villorba Corse, alla prima insieme in stagione e in Carrera Cup Italia.
Testo e foto . Porsche Carrera Cup Italia