Appuntamento da non perdere questo fine settimana con l’edizione 2025 della Spa 500, seconda prova dell’International GT Open. Sarà la prima sfida di durata del campionato, l’altra sarà ad ottobre in quel di Monza e come accaduto l’anno scorso potrebbe essere decisiva nell’assegnazione del titolo.

Levente Révész /Matteo Cairoli (Team Motopark Mercedes #11) sono al comando del campionato con 3p nei confronti di James Kell/Dean Macdonald  (Greystone GT McLaren #33) e 5p su Christopher Haase/Simon Reicher (Eastalent Racing Audi #1).

Debutto in Belgio nel GT Open questo fine settimana in PRO Am per Johor Motorsport Racing con una Chevrolet Corvette Z06 GT3.R. Prince Jefri Ibrahim correrà con il fratello Prince Abu Bakar Ibrahim, la coppia resta nelle Ardenne dopo aver disputato i test della 24h di Spa. Stessa storia nella medesima classe anche per Christian Hook, atteso al volante con Felipe Fernandez-Laser della Ferrari 296 GT3 #45 Rinaldi Racing.

Da segnalare in griglia il ritorno in PRO di Andrea Montermini con una Ferrari 296 GT3 schierata da Mertel Motorsport. L’esperto italiano dividerà l’abitacolo con il tedesco Luca Ludwig

Ricordiamo il format speciale della Spa 500 con una durata complessiva di 2h e 55 minuti + 1 giro. Le due qualifiche di sabato determineranno la griglia di partenza con la somma dei tempi (media) dei due piloti, mentre domenica è previsto che ogni protagonista disputi almeno due stint non consecutivi nell’arco della corsa. Sono quindi previsti tre pit stop obbligatori con tre finestre ben definite 37-51/ 81-95 /125-139 minuti.

La Spa 500 assegna un doppio punteggio, ricordiamo inoltre che ogni handicap di tempo in base al risultato degli eventi precedenti deve necessariamente essere scontato durante l’ultimo passaggio in pit road.

Luca Pellegrini

Foto. GT Open

In voga