Ugo de Wilde/Kelvin van der Linde/Charles Weerts portano al successo nella gara del debutto la BMW M4 GT3 EVO al Paul Ricard in occasione dell’opening round del GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup.
Il tridente di WRT festeggia su Porsche, Rutronik Racing e Schumacher CLRT completano nell’ordine il podio Sven Muller/Patric Niederhauser/Alessio Picariello e Klaus Bachler/Laurin Heinrich/Ayhancan Güven.
Il recap delle ultime ore
La Porsche #96 Rutronik Racing ha tenuto il comando senza particolari problemi sulla BMW #32 WRT e sulla Mercedes #46 Winward Racing Team MANN-FILTER. Alessio Picariello è stato progressivamente recuperato da Ugo De Wilde, nuovo titolare BMW M Motorsport abile ad approfittare del tracciato per annullare il ritardo dal belga.
La battaglia è entrata nel vivo tra le due auto dopo la quarta sosta. Patric Niederhauser si è inchinato a Kelvin van der Linde, il sudafricano ha subito tentato di scappare. Saldamente in terza piazza, invece, Lucas Auer, presente con la propria Mercedes #48 davanti a Schumacher CLRT Porsche #22, Comtoyou Racing Aston Martin #7 e ROWE Racing BMW #98.
L’ultima ora, segnata da due brevi FCY, non ha spodestato dalla vetta la BMW M4 GT3 EVO che al debutto nel GT World Challenge Europe trionfa con WRT. L’equipaggio #32 ha potuto festeggiare sotto i riflettori del Paul Ricard con Ugo de Wilde/Kelvin van der Linde/Charles Weerts
Sven Muller/Patric Niederhauser/Alessio Picariello (Rutronik Racing Porsche #96) hanno chiuso in seconda piazza precedendo Klaus Bachler/Laurin Heinrich/Ayhancan Güven (Schumacher CLRT Porsche #22), abili nell’ultima sosta a primeggiare sulla Mercedes AMG GT3 EVO #48 Winward Racing Team MANN-Filter di Maro Engel/Lucas Auer/Matteo Cairoli.
Comtoyou Aston Martin #7, ROWE Racing BMW #98 e Walkenhorst Motorsport Aston Martin #34 concludono nell’ordine la prima sfida del GTWC Europe che non è mai stata interrotta con nessuna SC, ma solo con quattro FCY complessivi. Nella parte finale della manifestazione sono infatti da segnalare due distinte interruzioni per Dinamic GT Porsche #54 e WRT BMW #30.

GTWC Europe Paul Ricard, nelle altre classi
Debutto e vittoria per CSA Racing con McLaren in Gold Cup con Arthur Rougier/James Kell/Simon Gachet. Nonostante una penalità, l’auto del team francese trionfa al termine di una prova perfetta davanti a Harry King/Thierry Vermeulen/Chris Lulham (Verstappen.com Racing Aston Martin #33) ed a Al Faisal Al Zubair/Jens Kligmann/Ben Tuck (AlManar Racing by WRT BMW #777).
Niente da fare per la McLaren 720S GT3 #58 Garage 59. L’equipaggio citato ha dominato la scena nelle prime tre ore prima di alzare bandiera bianca per problemi tecnici nel finale.
BMW trionfa anche in Silver Cup con Paradine Competition. Charles Clark/James Kellett/Pedro Ebrahim battono la Lamborghini #60 VSR, a lungo leader della competizione con Finlay Hutchison/Alessio Deledda/Michele Beretta.
Gli autori della pole hanno tagliato il traguardo in quarta piazza, mentre la Corvette ha saputo al debutto salire in seconda posizione con Steller Motorsport. Matisse Lismont/ Kiern Jewiss/Locan Hanafin hanno completato sul podio davanti a Ivan Klymenko/Lorens Lecertua/Luca Legeret (Sainteloc Racing Audi #26).
Menzione finale per la Bronze Cup con Kessel Ferrari #74. Dustin Blattner/Dennis Marschall/Conrad Laurens si impongono con merito su Dan Harper/Sean Gelel/Darren Leung (Paradine Competition BMW #991) e Niccolò Schirò/Nicolò Rosi/David Fumanelli (Kessel Racing Ferrari #8). La compagine elvetica torna a primeggiare dopo il risultato della passata annata sempre in Francia.
Next round del GTWC Europe 2025 a Brands Hatch ad inizio maggio, prima tappa Sprint.
Luca Pellegrini
Foto. GTWC Europe