Sarà come sempre un anno stellare per il GT World Challenge Europe Powered by AWS, finalmente pronto per partire dal Paul Ricard con il tradizionale round da sei ore valido per l’Endurance Cup.

Dieci marchi sono attesi ai nastri di partenza, Corvette si aggiunge allo schieramento che per l’opening round comprenderà ben 59 auto suddivise in quattro classi: PRO, Gold Cup, Silver Cup e Bronze Cup.

GTWC Europe Paul Ricard
foto. GTWC Europe

PRO

 AF Corse – Francorchamps Motors Ferrari è il team da battere per quanto riguarda l’Endurance Cup. Il marchio di Maranello torna all’attacco con due 296 GT3, una delle quali affidate ai campioni 2024 Alessandro Pier Guidi ed Alessio Rovera.

L’ex vincitore della 24h Le Mans ed il campione 2024 European Le Mans Series LMP2 PRO Am divideranno il volante dell’auto #51 con l’ex vincitore del GTWC Europe Sprint Cup Vincent Abril, mentre con la gemella #50 spiccano Eliseo Donno/Antonio Fuoco/Arthur Leclerc.

Ferrari #51 24h Spa
foto. GTWC Europe

Ferrari sfida BMW e Mercedes sulla falsariga di quanto accaduto lo scorso anno. Il marchio bavarese ha vinto nel 2024 la classifica assoluta team del GTWC Europe con WRT, mentre il brand di Stoccarda ha ottenuto il titolo Sprint e la classifica overall piloti con Maro Engel/Lucas Auer.

Nel primo caso BMW porterà al debutto due BMW M4 GT3 EVO in PRO rispettivamente affidate a Ugo de Wilde/Kelvin van der Linde/Charles Weerts (WRT #32) e Augusto Farfus/Jesse Krohn/Raffaele Marciello (ROWE Racing #98).

Rowe Racing #98 GTWC Europe 2024
Foto. BMW Motorsport

L’ultima squadra citata vinse nel 2024 la 3h Paul Ricard con Farfus/Dan Harper/Max Hesse, l’ultima coppia citata è impossibilitata a gareggiare full-time in PRO nel GTWC Europe visti gli impegni in GTD PRO nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.

Ricordiamo che nel 2025 avremo due concomitanze tra le due serie citate: la 3h di Monza con la tappa di Detroit del campionato americano (GTP e GTD PRO) e la 3h Barcellona con la Motul Petit Le Mans.

Mercedes ripropone Engel/Auer al volante della Mercedes AMG GT3 EVO #48 Winward Racing Team MANN-Filter. Il bavarese ed il tirolese guideranno per la prima volta con l’ex vincitore della 24h di Spa Bronze Cup e della 24h Nurburgring overall Matteo Cairoli.

Mamba Mercedes #48
Foto. GTWC Europe

Per Mercedes spiccano nello schieramento PRO anche Jules Gounon/Fabian Schiller/Luca Stolz (GetSpeed #17), Edoardo Liberati/Kazuko Kotaka/Yuichi Nakayama ( Nordique Racing #611) e Maximilian Goetz/Mikael Grenier/Maxime Martin (Boutsen VDS #9).

Manca Iron Lynx con Lamborghini, ma in PRO avremo comunque due Huracan GT3 EVO2. La #163 Vincenzo Sospiri Racing vedrà al volante Franck Perera/Sandy Mitchell/Marco Mapelli, mentre con la #63 sono da evidenziare ai nastri di partenza Mirko Bortolotti/Luca Engstler/Jordan Pepper.

Prima volta per Haupt Racing Team con una Ford Mustang GT3 in classe PRO. Arjun Maini/Thomas Drouet/Jann Mardenborough guideranno l’auto americana #64, la compagine teutonica legata negli anni a Mercedes avrà una Ford anche in Silver Cup con David Schumacher/Finn Wiebelhaus/Romain Andriolo #64.

Nella classe regina non manca Aston Martin con i vincitori della 24h di Spa che tornano al volante della Vantage GT3 EVO #7 Comtoyou. Attenzione quindi a Nicki Thiim/Mattia Drudi/Marco Sorensen, contendenti per il titolo fino all’epilogo di Jeddah lo scorso anno.

GTWC Europe
Foto. GTWC Europe

Per Aston Martin il GTWC Europe accoglie anche Christian Krognes/ David Pittard/Henrique Chaves. Secondo anno per Walkenhorst Motorsport con i britannici dopo una storica e vincente collaborazione con BMW.

Schumacher CLRT #22, Pure Rxcing #911 e Rutronik Racing sono nuovamente le squadre di riferimento per Porsche Motorsport in PRO nel GTWC Europe. Solite tutte le formazioni in pista per il marchio di Stoccarda che non vince nell’Endurance Cup dalla 3h Barcellona 2022.

Nell’ordine gli equipaggi Porsche saranno composti da: Klaus Bachler/Laurin Heinrich/Ayhancan Güven #22, Alex Malykhin/Thomas Preining/Richard Lietz#911 e Sven Muller/Patric Niederhauser/Alessio Picariello #97.

In PRO tornerà Garage 59 con la McLaren 720S GT3 #59 di Marvin Kirchhöfer/Joseph Loake/Benjamin Goethe. Il marchio di Woking accoglierà dal 2025 anche CSA Racing, team francese in PRO con Arthur Rougier/James Kell/Simon Gachet  #111 ed in Silver Cup con Edgar Maloigne/Maxime Robin/Sai Sanjay #112.

#111 - CSA Racing - McLaren 720S GT3 EVO GTWC Europe
Foto. GTWC Europe

GTWC Europe Gold Cup

Chi vincerà il titolo in Gold Cup senza l’Audi R8 LMS GT3 EVO II Sainteloc Racing di Paul Evrard/Gilles Magnus? La compagine francese rinuncia infatti all’impegno in Gold preferendo iscriversi con ben tre auto tra Silver e Bronze Cup di cui parleremo in seguito.

Riccardo Cazzaniga/Leonardo Moncini/Sebastian Ogaard  rappresenteranno Audi con Tresor Attempto Racing in un campionato che vede il debutto di Max Verstappem.com Racing. La squadra del quattro volte campione del mondo di F1 schiererà la riconoscibile Aston Martin #33 con  Harry King/Thierry Vermeulen/Chris Lulham. L’ultimo debutta in SRO Europe dopo una lunga esperienza virtuale con la nota squadra Redline.

Anthony Bartone/Karol Basz/Yannick Mettler  (GetSpeed Mercedes #3), originariamente attesi in Silver Cup, si spostano in Gold pronti per sfidare la Porsche 992 GT3-R #92 Herberth Motorsport e la Lamborghini Huracan GT3 EVO2 #333 Paul Motorsport.

Nel primo caso spiccano il campione 2024/25 Asian Le Mans Series ed vincitore FIA World Endurance Championship LMGT3 2024 Joel Sturm insieme a Rolf Ineichen/Tim Heinemann, mentre nel secondo non manca all’appello il protagonista DTM Maximillian Paul con John Paul Southern Jr/Marzio Moretti.

Nell’entry list citiamo anche Team RJN McLaren #23, Optimum Motorsport McLaren #5 e Garage 59 McLaren #58 con il nuovo equipaggio composto da Louis Prette/Adam Smalley/Dean MacDonald.

#92 - Herberth Motorsport Porsche 911 GT3 R (992)
Foto. GTWC Europe

GTWC Europe Silver Cup

Colin Caresani/Tanart Sathienthirakul/Aaron Walker sono gli uomini da battere dopo il dominio imposto nel 2024. Il tridente torna con una Mercedes, la #6, ma con una squadra differente: da Winward Racing la line-up citata si sposta infatti con GetSpeed.

La squadra citata sfida Cesar Gazeau/Aurelien Panis, campioni Sprint ed overall nel 2024 con Boutsen VDS Mercedes #10. Loris Cabirou supporterà i francesi in ogni atto del GTWC Europe Endurance Cup.

Nuova squadra per WRT BMW #30 con Gustav Bergstrom/Etienne Cheli/Gilles Stadsbader così come per Akkodis ASP Mercedes #99 con Alex Aka/Alberto Di Folco/Ezequiel Perez Companc.

Al Faisal Al Zubair si sposta da GetSpeed Mercedes a WRT BMW ( AlManar Racing by WRT BMW #777), il vincitore della Michelin 24H Dubai 2025 dividerà il volante con Jens Kligmann/Ben Tuck.

Tanti equipaggi in Silver Cup, una delle classi più apprezzate del GTWC Europe. Alla vigilia del campionato citiamo anche la presenza di Finlay Hutchison/Alessio Deledda/Michele Beretta  (Vincenzo Sospiri Racing Lamborghini #60), Federico Al Rifai/Mateo Llarena/Jop Rappange    (Dinamic GT Porsche #54), Nicolas Baert/Kobe Pauwels/Jamie Day   (Comtoyou Aston Martin #21) e Ivan Ekelchik/Baptiste Moulin/Dante Rappange     (GRT-Grasser Racing Team Lamborghini #19).

Oltre alla Ford #65 HRT di David Schumacher/Finn Wiebelhaus/Romain Andriolo a rappresentare gli USA in Silver Cup avremo anche la Chevrolet Corvette Z06 GT3.R. Steller Motorsport debutta con Chevy in SRO Europe, la compagine inglese aveva originariamente annunciato un doppio programma in Bronze Cup.

#6 - GetSpeed - Mercedes-AMG GT3 EVO
foto. GTWC Europe

GTWC Europe Bronze Cup

Ultima classe, ma non meno importante, la Bronze Cup che al termine del 2025 (Endurance + Sprint) assegnerà nuovamente un pass per la prossima edizione della 24h Le Mans (in questo caso 2026).

I campioni Endurance Eddie Cheever III/Chris Froggatt/Jonathan Hui tornano all’attacco con la Ferrari 296 GT3 Tempesta Racing, non più ‘Sky’ ma ora ‘Ziggo Sport Tempesta Racing’. L’equipaggio #93 ci riprova, obiettivo non scontato vista l’interessante entry list per il campionato 2025.

Nuova squadra per Rutronik Racing Porsche #97 con Morris Schuring/Loek Hartog/Antares Au, il primo ed il terzo prendono il posto di Dustin Blattner/Dennis Marschall. La coppia citata si sposta da Kessel Racing Ferrari #74 insieme a Conrad Laurens.

Resta immutata la line-up #52 AF Corse Ferrari di Andrea Bertolini/Louis Machiels/Jef Machiels così come la #8 Kessel Racing Ferrari di Niccolò Schirò/Nicolò Rosi/David Fumanelli. Rinaldi Racing, invece, avrà una 296 GT3 con Davide Rigon in aggiunta a Christian Hook/David Perel.

GTWC Europe Tempesta
Foto. GTWC Europe

Dopo il debutto di Monza arriva la conferma full-time di BMW Italia Ceccato Racing #15 con Felice Jelmini/Federico Malvestiti/Marcelo Tomasoni. Nuova classe, invece, per i già citati Gilles Magnus/Paul Evrard, attesi con Benjamin Ricci al volante dell’Audi #25 Sainteloc Racing.

Cambio casacca per Marvin Dienst che da Dinamic GT Porsche si sposta a Winward Racing Mercedes #81. Il tedesco guiderà con Gabriele Piana/Rinat Salikhov una Mercedes AMG GT3 durante le cinque tappe dell’Endurance Cup.

Parentesi finale oltre a Thomas Fleming/Guilherme Oliveira/Miguel Ramos  ( Garage 59 McLaren #188) e Ralf Bohn/Robert Renauer/Alfred Renauer  (Herberth Motorsport Porsche #91) citiamo anche la BMW M4 GT3 EVO #911 Paradine Competition di Darren Leung. Il campione Bronze 2024 Sprint Cup ritroverà in alcuni selezionati round Dan Harper, la coppia sarà insieme in Francia oltre all’asiatico Sean Gelael.

Venerdì le prove libere del GT World Challenge Europe Powered by AWS, sabato le qualifiche e la gara sulla distanza delle sei ore. Lo start della competizione come sempre alle 18.00.

Luca Pellegrini

Foto. GTWC Europe

In voga