Inizia dal Paul Ricard la stagione 2025 del GT4 European Series Powered by RAFA Racing Club. Scatta una nuova imperdibile annata con 43 vetture pronte per darsi battaglia tra Silver, PRO Am ed Am Cup.

Come nel GT World Challenge Europe Powered by AWS saranno dieci i costruttori presenti in pista. Spiccano nello schieramento il debutto della BMW M4 GT4 EVO e della Toyota GR Supra GT4 EVO 2, entrambe già vincenti nel GT4 Manufacturer Ranking.

GT4 Europe
Foto. GT4 Europe

Silver, Elite McLaren per un bis storico

Elite Motorsport with Entire Race Engineering insegue il bis con Josh Rattican, campione lo scorso anno in Silver Cup con Tom Lebbon. Il primo citato tornerà al volante della McLaren Artura GT4 #78 insieme a McKenzy Cresswell, campione GT4 Winter Series.

Oltre all’impegno nel GTWC Europe in pista nel GT4 Europe torna il campione 2023 Gabriele Piana. L’italiano accompagnerà ancora una volta Berkay Besler con l’inedita BMW M4 GT4 EVO #12 Borusan Otomotiv Motorsport. La compagine turca avrà ancora in azione una seconda vettura con Yagiz Gedik/Pedro Ebrahim #11.

Conferma anche per Ricardo van der Ende, campione 2017 pronto per tornare al fianco di Benjamin Lessennes con la BMW #17 L’Espace Bienvenue. La compagine francese sfida un’altra realtà transalpina: il Team Speedcar.

Attenzione particolare nuovamente su Robert Consani e Benjamin Lariche #3, vincitori delle ultime tre sfide del GT4 Europe in Silver e nella classifica overall. La coppia è confermata con la sempre riconoscibile Audi R8 LMS GT4, il forte binomio citato dividerà il box con l’ex campione PRO Am Gregory Guilvert e Paul Petit.

Rispetto al 2024 ritroviamo nell’entry list Lluc Ibañez e Alex Papadopulos (NM Racing Team Mercedes #15), Erik Evans /Marco Signoretti (Academy Motorsport Ford #61), mentre è da citare il debutto di Hadrien David con Jan Duran al volante della Toyota GR Supra GT4 EVO2 #87 Matmut Evolution.

GT4 Europe Spa
Foto. GT4 Europe

W&S Motorsport vs Mirage Racing in PRO Am

W&S Motorsport e Mirage Racing si contendono il primato in PRO Am dopo una spettacolare lotta per tutto il campionato 2024. La prima compagine, legata a Porsche, sarà in azione con Hendrik Still e Joachim Bolting, mentre il campione in carica Max Kronberg si sposterà in AM con Daniel Blicke.

Ricordiamo che la compagine teutonica sarà regolarmente in azione anche in Silver Cup con una Porsche 718 Cayman GT4 RS CS che verrà affidata a Alon Gabbay/Guy Albag.

Resta immutato, invece, l’equipaggio di Mirage Racing con Aleksandr Vaintrub e Stanislav Safronov. La coppia si alternerà nuovamente al volante di una Aston Martin Vantage AMR GT4 EVO, pronti per condividere il box con l’equipaggio #5 Silver Cup con Ruben Del Sarte/Roberto Faria.

Il campione Am 2022 Mikhail Loboda torna nella serie al fianco di Vasily Vladykin (Continental Racing by Simpson Motorsport BMW) pronto per lottare contro l’ex volto AM Andy Cantu atteso con NM Racing Mercedes insieme a Miguel Cristovao.

Alla vigilia del campionato citiamo altri due equipaggi della classe PRO Am da tenere in considerazione: la BMW #98 Schubert Motorsport di Victor Bouveng/Joachim Wilde e la Toyota #99 Matmut Evolution di Gabriela Jilkova/Cindy Gudet.

Nell’avvincente classe PRO AM non mancano due ‘equipaggi familiari’ da ricordare. I fratelli Hugo e Thibaut Mogica sono attesi con la Ginetta G56 EVO #51 CMR, mentre Paolo e Davide Meloni (padre e figlio) sono confermati in azione con la BMW M4 GT4 EVO #48 W&D Racing Team.

Come nel 2024 anche nel 2025 ci sarà spazio per almeno una Lotus Emira GT4. Quest’anno il riferimento sarà dato dal team italiano Lotus PB Racing con Stefano D’Aste in coppia con Alberto Naska.

GT4 Europe
Foto. GT4 Europe

AM: senza i campioni, chi vincerà?

Niente Schumacher CLRT e Pascal Huteau/Laurent Hugon nell’entry list 2025 del GT4 European Series Powered by RAFA Racing Club. Oltre al già citato campione PRO Am Kronberg, atteso con W&S Motorsport Porsche, ritornano dei volti noti della serie come Antoni de Barn e Jean-Mathieu Leandri (Chazel Technologie Course BMW), Julien Ripert/Philippe Thalamy (Team Speedcar Audi), Stefan Nilsson/Mats Olsson (Schubert Motorsport BMW) e Mikael e Christoffer Brunnhagen (Toyota Gazoo Racing Sweden), padre e figlio al volante della stessa auto.

Le qualifiche (14:00) si terranno sabato prima delle due gare di un’ora che si terranno domenica rispettivamente alle 10:35 e alle 16:30. Format atipico quindi per il GT4 European Series che solitamente disputa due distinte prove in giorni separati.

Luca Pellegrini

Foto. GT4 European Series

In voga