Dopo le due giornate dedicate all’European Le Mans Series, in quel di Barcellona sono scesi in pista i piloti della Michelin Le Mans Cup. LMP3, LMP3 PRO Am e GT3 sono scese regolarmente in azione per due sessioni cronometrate in vista dell’opening round di sabato.

Virage Racing #8 ha fermato nella Session 1 il cronometro sul tempo di 1.36.454 con Theo Micouris abile a precedere Cédric Oltremare (CLX Motorsport Ligier #97) e Alex Gnos (Ans Motorsport Ligier #6).

La mattina è stata più indicativa del pomeriggio, il maltempo ha reso impossibile abbassare i tempi siglati nella Session 1. CLX Motorsport si è confermata nella parte alta della graduatoria, Oltremare ha fatto la differenza davanti al nuovo teammate Alvise Rodella #87.

#97 CLX Motorsport Ligier LMC

Oltre alla Ligier JS P325 – Toyota, la Ginetta G61-LT-P325-EVO – Toyota e la Duqueine D09 – Toyota per la prima volta ha girato anche l’Adess AD25 – Toyota #7 Nielsen Racing, assente dall’European Le Mans Series.

Ligier oltre al best lap in LMP3 ha registrato il giro veloce in LMP3 PRO Am con Griffin Peebles (Rinaldi Racing #66). L’australiano è stato nettamente il migliore con 4 decimi di scarto nei confronti di Andreas Fjordbach (High Class Racing #49).

#33 Kessel Racing Ferrari

Parentesi finale per la classe GT3. David Fumanelli, al volante della Ferrari 296 GT3 #33 Kessel Racing, è stato il più competitivo del Prologue con 51 millesimi di vantaggio nei confronti della Mercedes AMG GT3 EVO #65 Team Motopark di Lukas Dunner.

Ferrari si è confermata anche nella Session 2 con Eliseo Donno (AF Corse #51). Leggermente più attardate le Porsche e la debuttante Aston Martin #11 Code Racing Development.

#51 AF Corse Ferrari

Venerdì le due prove libere in programma, sabato le qualifiche e l’opening round della Michelin Le Mans Cup.

Luca Pellegrini

Foto. Piero Lonardo

In voga