Gli appunti di Pelle Motorsport alla vigilia della Sebring 12h, secondo round dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship
- GTP, LMP2, GTD PRO e GTD ripartono dalla Florida per quello che sarà il secondo atto della stagione e della Michelin Endurance Cup. Sarà la 73ma edizione della competizione automobilistica di durata più antica del North America, la 111ma prova della storia valida per l’IMSA WTSC.
- Porsche detiene il record di vittorie a Sebring: 18. Seguono Ferrari (12), Audi (11) e Nissan a quota 5. Il brand tedesco ha primeggiato a Daytona, ma non si impone a Sebring dal lontano 2008 quando trionfò con Penske.
- Tom Kristensen è il pilota più vincente della 12h Sebring con sei acuti. Dindo Capello, fermo a 5, non potrà essere raggiunto almeno per il 2025 da Pipo Derani, quattro volte al top in quel di Sebring, ma quest’anno assente dalla classe regina.
- Acura ha vinto nel 2024 con Colton Herta/Jordan Taylor/Louis Delétraz e l’ARX-06 #40 Wayne Taylor Racing with Andretti. Cadillac, invece, si è imposta nel 2023 nella prima edizione con le attuali GTP con Jack Aitken/Pipo Derani/Alexander Sims (Whelen Engineering #31).
- Porsche ha vinto come già detto la Rolex 24 at Daytona.
Felipe Nasr/Nick Tandy/Laurens Vanthoor hanno ottenuto il successo nel ‘World Center of Racing’ beffando l’Acura #60 Meyer Shank Racing e la vettura gemella #6.
- Nasr ha già vinto a Sebring nella top class, mentre Tandy e Vanthoor si sono imposti ‘solamente’ in GT tra GTLM e GTD. Ricordiamo che da Daytona il britannico è l’unico al mondo ad avere primeggiato nella classe regina tra Daytona, Le Mans, Nurburgring e Spa (tutte 24h).
- Debutto per Aston Martin nell’IMSA WTSC con il proprio prototipo con Alex Riberas/Roman De Angelis/Ross Gunn. La vettura inglese ha girato per la prima volta in un evento ufficiale a fine febbraio in occasione dell’opening round del FIA World Endurance Championship.
- In LMP2 Tower Motorsport ci riprova dopo l’acuto di Daytona durato per pochi secondi. Lo scorso anno Era Motorsport aveva conquistato il successo anche a Sebring dopo l’affermazione nel noto catino che apre l’anno agonistico. Ricordiamo che la Rolex 24 è finita nelle mani di United Autosports USA dopo una sanzione per l’Oreca 07 Gibson #8.
- Tower Motorsport ha già vinto a Sebring nel 2023 ottenendo anche il podio overall con John Farano/Scott McLaughlin/Kyffin Simpson. Quest’anno il canadese, proprietario e pilota, guideranno Sébastien Bourdais/Sebastian Alvarez.
- In GTD PRO tutti i marchi presenti hanno vinto almeno una volta nell’IMSA WTSC. La BMW M4 GT3 EVO insegue la prima gioia, ma nel calendario globale 2025 ha già saputo imporsi da gennaio ad oggi.
- Jack Hawksworth/Ben Barnicoat/Kyle Kirkwood (Vasser Sullivan Lexus #14) hanno vinto in GTD PRO nel 2024 a Sebring battendo la Ferrari #62 Risi Competizione e la Lamborghini #63 Iron Lynx. I due team in seconda e terza piazza non sono più presenti in pista nel 2025.
- Corvette, Porsche e Lexus hanno vinto in GTD PRO nella storia della 12h Sebring. General Motors e Porsche sono i brand che hanno vinto più volte questa competizione in GT se consideriamo anche la classe GTLM.
- Si riparte dopo il successo in AWA Corvette in GTD ottenuto a Daytona da Orey Fidani/Matt Bell/Marvin Kirchhöfer/Lars Kern. Winward Racing Mercedes #57, invece, vinse lo scorso anno a Sebring con Russell Ward/Phillip Ellis/Indy Dontje.
- Giorgio Sernagiotto prende il posto di Roberto Lacorte al volante della Ferrari 296 GT3 #47 Cetilar Racing. L’italiano guiderà con Antonio Fuoco, gli ex vincitori della Sebring 12h in GTD condivideranno il volante con Lorenzo Patrese.
- Conferma in GTD PRO, invece, per Proton Competition con la Porsche 992 GT3-R #20. In pista riavremo Claudio Schiavoni, Matteo Cressoni e Richard Lietz, il tridente ha già corso insieme a Daytona.
- Prima volta per Juan Correa con United Autosports USA #22 in LMP2. Presente anche Kaku Ohta con l’Oreca 07 Gibson LMP2 #18 Era Motorsport, il giapponese ha corso a Daytona con Acura Meyer Shank Racing GTP.
- Prima volta in GTP ed a Sebring con una Porsche 963 per Nico Mueller a bordo dell’auto #85 JDC-Miller MotorSports. L’ex alfiere di Peugeot prende il posto del campione del mondo in carica di FIA Formula E Pascal Wehrlein.
Luca Pellegrini
Foto. Michelin Racing USA