Tripletta per Ferrari nella 1812km del Qatar con la 499P #50 abile a primeggiare nei confronti della #83 AF Corse e della gemella #51. Antonio Fuoco trionfa con Nicklas Nielsen e Miguel Molina battendo l’auto privata di Robert Kubica/Yifei Ye/ Phil Hanson ed i compagni di squadra Alessandro Pier Guidi/James Calado/Antonio Giovinazzi.
Corvette, invece, trionfa in LMGT3, Daniel Juncadella/Ben Keating/Jonny Edgar #33 si impongono dopo una lunga lotta contro Grégoire Saucy/Sébastian Baud/James Cottingham (United Autosports McLaren #59).

Il recap delle ultime ore
Ferrari #83 AF Corse ha tenuto la vetta con Phil Hanson, il britannico ha gestito l’evento senza particolari problemi respingendo ogni ipotetico recupero da parte della 499P titolare di Miguel Molina #50.
La corsa è entrata nel vivo a 5h dalla fine con una Virtual SC per raccogliere i detriti lasciati dalla Porsche 963 #99 Proton Competition e per rimuovere la Ford Mustang GT3 #77 Proton Competition in fiamme prima di curva 1.
Hanson ha dovuto quindi gestire due ripartenze, pronto per difendersi da Molina e dalle due Toyota di Nyck De Vries #7 e Ryo Hirakawa #8. Il traffico ha aiutato la 499P #50 a passare in vetta, abile ad approfittare di una piccola incertezza da parte dell’auto #83.

BMW #20 ha provato a 2h e 30 dalla fine di sorprendere Toyota, una sosta più veloce ha permesso all’auto teutonica di riportarsi in terza piazza davanti alla GR010 Hybrid #7 ed alla rientrante Ferrari #51.
Il cambio della guardia in cima alla classifica è arrivato ad 1h e 38 dalla fine. La Ferrari #83 con Robert Kubica ha preso la vetta sulla Ferrari #50 di Nicklas Nielsen, il polacco non ha cambiato le gomme a differenza delle due sostitute dal danese.
L’ex volto di F1 ha però dovuto anticipare l’ultima sosta rispetto alla #50. Fuoco ha quindi approfittato di una sosta più corta per prendere la prima posizione e non perdere più la leadership fino alla bandiera a scacchi.

Ferrari ottiene una tripletta storica replicando quanto accaduto lo scorso anno proprio a Lusail con le due Porsche ufficiali ed Hertz JOTA Porsche. La Rossa #50 ottiene per il marchio di Maranello la prima gioia con una 499P ufficiale all’esterno della 24h Le Mans, Antonio Fuoco/Nicklas Nielsen/Miguel Molina hanno preceduto all’arrivo Robert Kubica/Yifei Ye/ Phil Hanson #83 e Alessandro Pier Guidi/James Calado/Antonio Giovinazzi #51.
BMW #15, Toyota #8, Toyota #7, BMW #20, Cadillac Hertz Team JOTA #12, Peugeot #93 e Porsche Penske Motorsport #5 chiudono nell’ordine la Top10 dopo dieci avvincenti ore nel deserto di Lusai.

LMGT3
United Autosports McLaren ha continuato a controllare la scena tenendo testa all’ipotetico ritorno di TF Sport Corvette #33 e WRT BMW #46. Ottimo ritmo per Marino Sato, mentre è da rimarcare una pesante penalità per l’Aston Martin Vantage AMR EVO GT3 #27 Heart of Racing per un’errore ai box.
McLaren ha iniziato a battagliare a distanza contro la Chevrolet Corvette Z06 GT3.R #33 TF Sport, la Lexus RC F GT3 #78 Akkodis ASP e la BMW M4 GT3 EVO #31 The Bend Team WRT.
Da segnalare, invece, una penalità per abuso di limiti della pista per l’auto #46 WRT, più volte protagonista soprattutto nella prima parte dell’evento anche con Valentino Rossi.
Il colpo di scena è arrivato ad 1h e 22 dalla fine in seguito ad una penalità per Sato. Il #95 di McLaren è stato penalizzato per unsafe release, l’auto ha ceduto il primato alla BMW #31 di Augusto Farfus.
Il brasiliano ha dovuto pittare a 15 minuti dalla fine lasciando il primato provvisorio alla Corvette #33 di Daniel Juncadella. Lo spagnolo ha dovuto però fronteggiare la McLaren #59 di Gregoire Saucy, il duello si è infiammato nel finale.
Lo spagnolo trionfa con Ben Keating e Jonny Edgar, il marchio americano si impone per la prima volta in LMGT3 battendo l’auto che ha dominato le ultime prove libere e le qualifiche.

Grégoire Saucy/Sébastian Baud/James Cottingham hanno preceduto all’arrivo Ahmad Al Harthy/Valentino Rossi/Kelvin van der Linde (WRT BMW #31), presenti sul podio nonostante la sosta extra nel finale.
Ben Barnicoat (Lexus #78) nega ad Alessio Rovera (Ferrari #21) il quarto posto in LMGT3, la coppia ha preceduto Heart of Racing Aston #27, United Autosports McLaren #95, VISTA AF Corse Ferrari #95, Racing Spirit of Leman Aston Martin #10 e Proton Competition Ford #88.

Pausa per il FIA WEC dopo 10 intensi giorni in Qatar, appuntamento ad aprile a Imola per la seconda tappa della stagione.
Luca Pellegrini
Foto. Piero Lonardo