In attesa del Prologue di domani è stato presentato il primo Balance of Performance (BoP) del FIA World Endurance Championship 2025. Hypercar e LMGT3 sono pronte per scendere in pista in Qatar in attesa della competizione che commenteremo il prossimo venerdì 28 febbraio a partire dalle 12.00 italiane.
Nella classe regina le più pesanti sono le Toyota e le Porsche, rispettivamente con 1065 e 1064 chili a testa. Tutte le altre vetture sono più leggere con Alpine a 1043, Ferrari e BMW a quota 1037, Peugeot a 1031 e Cadillac a 1030.
Menzione finale anche per la debuttante Aston Martin Valkyrie, in pista con 1042 chili da domani (12kg di zavorra totali). Il prototipo britannico che non ha nessuna soluzione ibrida a bordo rispetto alle altre Hypercar oppure LMDh avrà 504kW di potenza a disposizione (+0.4%) e 899MJ di energia.
La potenza più elevata è stata assegnata a Peugeot con 520 anche se dobbiamo considerare un -5.8% per quanto riguarda il ‘Power gain’ dopo i 250 km/h. Per le altre vetture citiamo i 508 (-3.0%) di Alpine, i 505 (0.6%) di BMW, i 503 (3.2%) della Cadillac, i 501 (0.0%) della Ferrari, i 508 (0.8%) della Porsche ed i 503 (3.4%) di Toyota.
Come energia per stint, infine, il minimo valore è di 898 di Cadillac, mentre il massimo è il 909 di Toyota e Porsche. Ferrari alla vigilia del FIA WEC 2025 si attesa su 897 MJ.
In GT, in attesa del calcolo sul ‘Success Ballast’ che si applicherà dal week-end di Imola per ovvie ragioni, la BMW M4 GT3 EVO è la più leggera con 1.344 chili totali. La Chevrolet Corvette Z06 GT3.R, invece, è la più pesante con 1374kg contro i 1371kg della debuttante Mercedes AMG GT3 EVO, marchio che prende il posto di Lamborghini con Iron Lynx.
Ferrari ha 1350 chili assegnati, la 296 GT3 si classifica con 1kg extra rispetto alla Ford Mustang GT3. Per quanto riguarda gli altri citiamo i 1358 kg delle Aston Martin Vantage EVO GT3, i 1354 della Lexus RC F GT3, i 1351 della Porsche 992 GT3-R ed i 1351 della McLaren 720S GT3 EVO.
Ogni auto ha l’altezza minima da terra di 40 millimetri, mentre l’energia per stint cambia a seconda del modello. La ‘peggiore’ è Porsche con 662 (MJ) a disposizione, la ‘migliore ‘ è la Lexus con 709 (MJ) da utilizzare.
Domani il Prologue del FIA WEC 2025 con tutte le auto regolarmente in pista. Due turni sono previsti nella giornata di venerdì, due sabato in vista del week-end della 1812km del Qatar che prenderà il via con le prove libere di mercoledì prossimo. La prima sessione di test scatterà alle 13 locali, le 11 italiane.
Luca Pellegrini
Foto. Piero Lonardo