Gli appunti di Pelle Motorsport alla vigilia della 1812km del Qatar per quanto riguarda la classe regina.

  • Inizia per la seconda volta della storia dal Qatar il Mondiale Endurance. La pista di Lusail si appresta per accogliere la 94ma competizione della serie, indetta sulla distanza delle dieci ore oppure appunto 1812km.
  • La durata dell’evento non è casuale, il Qatar National Day cade infatti il 18 di dicembre (18-12). Anche quest’anno non si gareggerà di domenica, la stessa cosa accadrà per i round di Spa-Francorchamps e Bahrain previsti per la giornata di sabato.
  • Porsche ha vinto il titolo 2024 ed ha ottenuto il successo nella 1812km Qatar con Kevin Estre/Laurens Vanthoor/André Lotterer. Toyota GR, invece, ha firmato il campionato costruttori, ma nuovamente ha perso a Le Mans alle spalle di Ferrari.

  • Porsche Penske Motorsport ripropone Kevin Estre e Laurens Vanthoor oltre a Mathieu Jaminet. Niente Dane Cameron con la #6, assente Fred Mako sulla #5. Il francese, ne parleremo in seguito, si sposta in Alpine cedendo il posto a Julien Andlauer, promosso con il team titolare insieme a Michael Christensen e Matt Campbell.
  • Porsche sarà l’unica casa insieme a Ferrari ad avere una vettura privata. La 963 #99 Proton Competition accoglierà Nico Varrone/Nico Pino/Neel Jani, mentre la 499P #83 AF Corse avrà Robert Kubica/Yifei Ye/ Phil Hanson.
  • Nel primo caso oltre alla conferma dell’ex vincitore della 24h Le Mans Neel Jani spicca per la prima volta insieme a Nico Pino ed a Nico Varrone. L’argentino vanta in carriera una vittoria nella Rolex 24 in LMP3, la vittoria nella 24h Le Mans LMP2 PRO Am nel 2024, il successo nella 24h Le Mans in GTE AM nel 2023 ed il titolo nel Mondiale in LMGTE Am nel 2023.
  • Nel secondo approda in AF Corse Phil Hanson dopo un anno d’esperienza con Hertz JOTA Porsche in Hypercar. Il britannico prende il posto di Robert Shwartzman, l’ex campione del FIA WEC, dell’European Le Mans Series e della 24h Le Mans in LMP2 dividerà il volante con Yifei Ye e Robert Kubica.
  • Ferrari resta fedele, invece, a Antonio Fuoco/Nicklas Nielsen/Miguel Molina #50 e Alessandro Pier Guidi/James Calado/Antonio Giovinazzi #51. Niente cambi quindi per la Rossa che dopo due Le Mans insegue il titolo piloti e costruttori nel 2025 oltre ovviamente all’ipotetico storico tris sul Circuit della Sarthe.
  • Anche Toyota GR non modifica nulla rispetto al 2024. Presenti Ryo Hirakawa/Sébastien Buemi/Brendon Hartley con la #8, mentre Kamui Kobayashi/Nick De Vries/Mike Conway si alterneranno con la GR 010 Hybrid #7.
  • Cadillac Hertz Team JOTA è una delle novità del FIA WEC 2025. Da Porsche a General Motors per il team britannico che vedrà impegnati Alex Lynn/Norman Nato/Will Stevens (#12) e Earl Bamber/Jenson Button/Sébastien Bourdais (#38).
  • I primi tre hanno corso nel 2024 almeno una corsa nel FIA WEC con la Cadillac V-Series R. Gli altri, invece, hanno militato nel Mondiale a tempo pieno con le Porsche 963 private di Hertz JOTA.
  • Bourdais torna nel Mondiale a tempo pieno, Earl Bamber parteciperà a tutti i round nonostante la concomitanza con la tappa di Laguna Seca valida per l’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
  • Ricordiamo che il nativo di Le Mans gareggerà parallelamente in IMSA WTSC con l’Oreca 07 Gibson LMP2 Tower Motorsport, mentre il secondo parteciperà alla serie americana con la Cadillac GTP #31 Whelen Engineering.
  • Kevin Magnussen si aggiunge a Raffaele Marciello ed a Dries Vanthoor a bordo della BMW M V8 Hybrid #15 targata WRT. Sull’auto gemella, invece, sono attesi Sheldon van der Linde /Robin Frijns/René Rast, mentre il due volte campione DTM Marco Wittmann si concentrerà esclusivamente sull’IMSA WTSC.
  • Frédéric Makowiecki si sposta da Porsche Motorsport ad Alpine, il francese è atteso con Charles Milesi e Mick Schumacher con l’Alpine #36. Sulla seconda unità, invece, restano spiccano Ferdinand Habsburg/Paul Loup Chatin oltre a Jules Gounon che prende definitivamente il posto di Nico Lapierre.
  • L’ex campione dell’Asian Le Mans Series e dell’European Le Mans Series in classe LMP3 Malthe Jakobsen debutta a tempo pieno con la Peugeot 9X8 #93 con Jean-Éric Vergne/Mikkel Jensen. Sulla seconda vettura, invece, ci saranno Loïc Duval/Paul Di Resta /Stoffel Vandoorne #94.
  • Toyota è il marchio con più vittorie nel FIA WEC, il vantaggio è netto nei confronti di Porsche (18 affermazioni). Lo scorso anno, oltre ai giapponesi ed ai tedeschi hanno ottenuto almeno un’affermazione anche Ferrari che oltre a Le Mans ha primeggiato nella Lone Star Le Mans con la Rossa 499P privata #83 di AF Corse.
  • Peugeot, Alpine e BMW, invece, hanno ottenuto almeno un podio nel Mondiale 2024. Attesa di scoprire se alla lista si aggiungerà anche Aston Martin che debutterà con la nuovissima Valkyrie Hypercar, in pista parallelamente anche nell’IMSA WTSC.
  • Harry Tincknell/Tom Gamble/Ross Gunn  #007 e Alex Riberas/Roman De Angelis/Marco Sorensen   #009 sono i piloti scelti per il debutto di Aston Martin che sarà in pista con i colori di Heart of Racing, squadra presente anche in LMGT3 come accaduto lo scorso anno.

Luca Pellegrini

Foto. Piero Lonardo

In voga