Inizia da Sydney una nuova avvincente stagione per quanto riguarda il Repco Supercars Championship. Cresce l’attesa per la prima edizione del noto campionato australiano che per la prima volta adotterà dei Playoffs per eleggere il proprio campione seguendo a grandi linee quanto è in vigore in NASCAR.
Prima di entrare nell’argomento Playoffs di cui parleremo successivamente andiamo a vedere le novità nell’entry list 2025 che avrà nuovamente come protagoniste come vetture Ford (Mustang) o Chevrolet (Camaro).
Saranno in totale 13 gli appuntamenti, uno in più del 2024 con il ritorno del Queensland Raceway. Il ‘The Bend’ accoglierà per la prima volta una sfida dell’Enduro Cup, mentre Sandown si sposta nella zona finale del campionato prima dell’epilogo di Adelaide.
Will Brown e Triple Eight Race Engineering contro tutti
Will Brown è il campione in carica dopo aver ottenuto il primo titolo in carriera con la Chevrolet Camaro #87 gestita dal Triple Eight Race Engineering. Il sostituto di Shane van Gisbergen ritroverà nuovamente accanto Broc Feeney, la coppia ha vinto gran parte degli eventi del 2024 e si è contesa il titolo fino all’ultimo week-end.
I due sfidano su tutti la Ford #6 Tickford Racing di Cameron Waters e la Mustang #25 Walkinshaw Andretti United dell’ex vincitore della Bathurst 1000 Chaz Mostert. Entrambi inseguono il primo titolo in carriera, il 2025 potrebbe essere l’occasione giusta dopo una serie troppo lunga di tentativi falliti.
Ford, che non vince in Oceania dal dominio di Scott McLaughlin, potrà contare da quest’anno anche sulla vettura #11 Dick Johnson Racing di Brodie Kostecki. Il dominatore della Bathurst 1000 2024, campione della serie nel 2023, si appresta per una nuova sfida accanto a Will Davison prendendo il posto di Anton De Pasquale che guiderà full-time la Chevrolet Camaro #18 del Team 18.
Il 29enne rimpiazza l’ex campione Mark Winterbottom che lascia la serie full-time. ‘Frosty’ rientrerà a gareggiare nelle due tappe valide per l’Enduro Cup in compagnia del già citato #6 Cameron Waters che condividerà nuovamente il box di Tickford Racing con il #55 Thomas Randle.
Erebus Motorsport ha perso dunque la preziosa figura di Kostecki e dal 2025 farà affidamento sul 23enne Cooper Murray. Debutto assoluto a tempo pieno per quest’ultimo nel Supercars nel medesimo box del confermato Jack Le Brocq #9.
Ryan Wood tornerà al volante della Ford Mustang #2 Walkinshaw Andretti United così come Matt Payne ritroverà la Ford #19 Grove Racing. Quest’ultimo avrà però come teammate il campione 2023 della Super2 Series Kai Allen e non più Richie Stanaway. Il neozelandese sostituirà Tim Slade a bordo della Chevy #23 targata PremiAir Racing.
Nick Percat e Cameron Hill continueranno a gareggiare per Matt Stone Racing Chevrolet, mentre David Reynolds manterrà il proprio ruolo a bordo della Chevrolet #20 del Team 18.
Da menzionare anche la presenza di Blanchard Racing Team con James Courtney ed Aaron Love oltre alle conferme di Brad Jones Racing. Quest’ultima realtà porterà ancora una volta quattro Chevrolet al via con Andre Heimgartner #8, Janox Evans #12, Bryce Fullwood #14 e Macauley Jones #96.
Finals Cup
La parte conclusiva del Repco Supercars Championship 2025 verrà denominata ‘Finals Cup’. Gli ultimi tre round vedranno dieci piloti contendersi il titolo, la finale avrà quattro protagonisti ancora in lotta fino alla race-3 di Adelaide.
Le prime otto manifestazioni di Sydney, Melbourne, Taupo, Tasmania, Perth, Darwin, Townsville e Queensland Raceway comporranno la Sprint Cup che vedrà per ogni evento un totale di tre corse. La prima sarà di 100km, le altre due da 200km (eccezione per il week-end con la F1 a Melbourne che prevederà quattro sfide da 100km).
La seconda parte del 2025 sarà, invece, l’Enduro Cup con la The Bend 500 e la Bathurst 1000. Il migliore classificato della Sprint e/o dell’Enduro Cup riceverà un pass certo per la ‘Final Cup’ che scatterà dalla Gold Coast 500.
Quest’ultimo pilota si contenderà il titolo dai muretti di Surfers Paradise insieme ai migliori nove (oppure 8) della graduatoria assoluta del campionato in quel preciso momento. I punti verranno azzerati a 3.000p a cui verranno sommati dei punti bonus in base alla graduatoria generale (150-120-96-78-66-57-48-39-30-21). Saranno in palio anche 25p in palio per il campione Sprint e per quello Endurance, 50p se si tratta dello stesso pilota.
I migliori 7 della classifica dopo la Gold Coast continueranno a battagliare per il titolo a Sandown nelle due corse da 250km previste. I punti verranno azzerati a 4.000, anche in questo caso sono previsti dei punti extra da sommare (150-120-96-78-66-57-48). Ricordiamo che il vincitore della race-1 e della race-2 in Gold Coast, se ancora presente in lotta per il titolo, avrà un posto garantito per la cruciale Penrite Oil Sandown 500.
Il medesimo format verrà mantenuto anche per l’ipotetico accesso alla finale del campionato che sarà come già detto ad Adelaide con tre corse in programma (race-1 da 100km e le restanti da 250km ciascuna). I punti verranno portati a 5.000 ed in base alla classifica provvisoria verranno impiegati dei bonus prima della prima corsa in programma (50-30-15-0).
Come già detto l’idea copia molto quanto previsto in America per la NASCAR anche se vi sono le dovute differenze. La principale riguarda il week-end che assegna il titolo con tre corse a disposizione e non una singola corsa in cui tutto può succedere. Il campione sarà colui che avrà più punti dopo i tre eventi della VAILO Adelaide 500 e non il protagonista che arriva al traguardo prima degli altri, una differenza importante da tenere in considerazione.
Il Supercars Championship riparte quindi questo week-end, venerdì race-1 di 34 in quel di Sydney.
Luca Pellegrini
Foto. Red Bull Ampol Racing