Seconda parte degli appunti di Pelle Motorsport alla vigilia della tappa inaugurale del FIA World Endurance Championship in Qatar.

  • Diciotto LMGT3 sono pronte per scendere in pista, lo stesso numero delle Hypercar. Esce di scena Lamborghini, Iron Lynx sarà comunque in scena con due Mercedes AMG GT3 EVO.

Gli appunti di Pelle Motorsport (Pre 1812km Qatar – Hypercar)


  • Alex Malykhin/Joel Sturm /Klaus Bachler hanno vinto con la Porsche 992 GT3-R #92 Manthey Pure Rxcing il titolo nel FIA WEC 2024 dopo aver ottenuto due successi tra Qatar e San Paolo. Nessuno dei tre tornerà in azione quest’anno in classe LMGT3.
  • Richard Lietz, dopo aver primeggiato con Manthey EMA Porsche a Le Mans, torna in LMGT3 con la la 992 GT3-R #92 di Manthey 1st Phorm insieme a Ryan Hardwick/Riccardo Pera. Il canadese e l’italiano hanno corso nel Mondiale 2024 con la Ford Mustang targata Proton Competition.
  • La seconda Porsche in pista non sarà più quindi Pure Rxcing, ma Iron Dames. La francese Celia Martin è attesa al debutto insieme a Rahal Frey e Michelle Gatting, non ci sarà Sarah Bovy che da quest’anno è diventata Silver e non più Bronze.
  • Nuova regola quest’anno in merito alle categorie. La seconda sessione di qualifica sarà infatti riservata al Silver Driver e non più al Bronze come accaduto lo scorso anno.
  • Conferma per VISTA AF Corse con due Ferrari 296 GT3. La squadra italiana vanta due affermazioni nella storia del FIA WEC in LMGT3 così come Manthey EMA e Pure Rxcing. In pista ritroveremo Thomas Flohr/Francesco Castellacci/Davide Rigon #54 e Alessio Rovera/François Heriau/Simon Mann #55.
  • Restano due McLaren 720S GT3 EVO in pista con United Autosports. Darren Leung e Sean Gelael entrano con il team britannico dopo aver corso con WRT BMW nel 2024, la coppia guiderà insieme a Marino Sato con l’auto #95. Il secondo equipaggio, invece, vedrà alternarsi in pista Grégoire Saucy #59 con James Cottingham e Sébastian Baud che cambia casacca dopo un anno con TF Sport Chevrolet.
  • Due Aston Martin Vantage GT3 EVO ci saranno nel FIA WEC 2025. Heart of Racing conferma Ian James con Zacharie Robichon e Mattia Drudi, mentre non ritroveremo D’Station Racing che cede il posto a Racing Spirit of Leman. L’italiano debutta nel Mondiale dopo aver corso in coppia con il canadese in occasione dell’ultima Rolex 24 at Daytona 2025 in GTD.
  • La compagine elvetica si appresta per debuttare nel Mondiale Endurance dopo aver corso nell’European Le Mans Series. Derek Deboer e Valentin Hasse-Clot condivideranno l’abitacolo con Eduardo Barrichello, figlio di Rubens all’esordio assoluto nel Mondiale dopo aver sfiorato il titolo nel Stock Car Pro Series 2024.
  • Ben Keating torna nel FIA WEC a tempo pieno dopo una stagione d’assenza. L’americano torna all’attacco dopo aver ottenuto l’ultimo titolo e la 24h Le Mans della classe GTE Am con Corvette Racing con Nicky Catsburg ed a Nico Varrone.
  • Il texano guiderà la Corvette Z06 GT3 dividerà l’abitacolo con lo spagnolo Daniel Juncadella e con il campione 2024 LMP2 per quanto riguarda l’Europan Le Mans Series Jonny Edgar.
  • TF Sport avrà in pista anche una seconda Corvette con  Rui Andrade/Charlie Eastewood/ Tom Van Rompuy, il tridente ha ottenuto il secondo posto nell’ultima 8h Bahrain davanti all’auto gemella di Sebastian Baud/Daniel Juncadella/Hiroshi Koizumi.
  • Due BMW M4 GT3 EVO sono attese in azione con WRT. Valentino Rossi torna con la vettura #46 insieme a Kelvin van der Linde ed al confermato Ahmad Al Harthy.
  • Sulla seconda BMW M4 GT3 EVO oltre ad Augusto Farfus ritroveremo l’ex campione del GTWC Europe e vincitore della 24h Spa Timur Boguslavskiy ed il vincitore della 24h Le Mans 2024 in LMGT3 Yasser Shahin.
  • Iron Lynx passa da Lamborghini a Mercedes. Claudio Schiavoni/Matteo Cressoni/Matteo Cairoli sono pronti per dividere il volante con l’auto #60, mentre Maxime Martin/Lin Hodenius/Christian Ried sono pronti per la #61.
  • Nuova avventura per Martin che nel 2024 ha diviso il volante con Valentino Rossi. Il belga diventa il nuovo alfiere di Mercedes-AMG per la stagione 2025, l’esordio con il marchio teutonico è avvenuto in occasione dell’ultima Rolex 24 at Daytona.
  • Lexus ed Akkodis tornano insieme per il 2025. Con l’ex vincitore della 24h Le Mans José Mari Lopez #87 ci sarà Clemens Schmid ed il debuttante Bronze Driver Petru Umbrarescu, mentre con la gemella #78 spicca l’ex campione IMSA WTSC GTD PRO Ben Barnicoat, Arnold Robin ed il rookie Silver Driver Finn Gehrsitz.
  • Anche Proton Competition Ford avrà dei nuovi alfieri: Stefano Gattuso e Gianmarco Levorato. I due italiani condivideranno il volante con il vincitore della Rolex 24 at Daytona 2025 in GTD PRO Dennis Olsen.
  • Ben Barker, invece, guiderà la Ford Mustang GT3 #77 insieme a Bernardo Sousa/Ben Tuck. Esce quindi di scena Giorgio Roda che ha corso ed ottenuto un podio nel FIA WEC 2024 con la struttura di Christian Ried.

Luca Pellegrini

Foto. Alberto Manganaro

In voga