Appuntamento imperdibile questo fine settimana con l’epilogo dell’Asian Le Mans Series 2024/25 in quel di Abu Dhabi. Due prove da quattro ore attendono i protagonisti, sfide decisive che regaleranno al team campione LMP2 e GT3 un invito per la prossima 24h Le Mans.

LMP2

Algarve Pro Racing è virtualmente al comando del campionato dopo aver ottenuto il successo nella race-1 di Dubai e nella race-2 di Sepang. Michael Jensen/Valerio Rinicella/Malthe Jakobsen #25 sono al top della graduatoria, ma hanno perso dei punti importanti nel finale della seconda corsa di settimana scorsa, attualmente il margine è di 3p nei confronti dell’Oreca 07 Gibson #30 RD Limited di Fred Poordad/Tristan Vautier/James Allen.

La lotta è più che mai aperta a Yas Marina, tracciato in cui storicamente non sono mancati i colpi di scena. Ogni errore può costare molto caro ed il traffico sarà sicuramente più impegnativo da gestire rispetto a Dubai.

Kriton Lentoudis/Alex Quinn/Olli Caldwell (Algarve Pro Racing #20) ed François Perrodo/Mathieu Vaxiviere/Alessio Rovera (AF Corse #83) inseguono a 63p e 53p rispettivamente in terza e quarta piazza.

Matematicamente restano in corsa Proton Competition #22 (38p), Nielsen Racing #24 (32p), DKR Engineering #3 (28p) e Pure Rxcing #91 (27p), di fatto restano out dai giochi solamente la seconda Oreca di Proton Competition e la seconda unità di AF Corse.

LMP3

Matteo Quintarelli prova a resistere ai rivali che si sono avvicinati in modo importante dopo la race-2 di Dubai. L’italiano, out in seguito ad un problema tecnico alla propria Ligier, è ancora in vetta nella classifica LMP3 grazie al secondo posto nella race-1 di settimana scorsa ed al doppio acuto di Sepang in Malesia.

Ultimate ha 70p all’attivo contro i 67p di Bretton Racing ed i 65p di High Class Racing, rispettivamente in azione con Jens Reno Moeller/Theodor Jensen #26 e Andreas Fjorbach/Mark Patterson #49.

Grazie all’acuto nella seconda competizione di Dubai ha raggiunto il tridente di testa anche Nick Adcock/Ian Aguilera/Christian Short (RLR MSport #15), fermi a 20p dalla testa della classifica dopo quattro intensi round.

GT3

Dodici vetture si sfidano per il titolo Asian Le Mans Series 2024/25 in GT3 alla vigilia del championship decider di Abu Dhabi. Ci sarà da divertirsi in quel di Yas Marina dopo due avvincenti prove a Dubai che hanno premiato nell’ordine la Mercedes #96 2 Seas Motorsport e la Porsche #99 Herberth Motorsport invisibile ai fini del campionato in seguito all’assenza in quel di Sepang.

Mercedes è al comando della classifica generale con l’AMG GT3 EVO #81 Winward Racing di Gabriele Piana/Rinat Salikhov. La coppia sarà nuovamente accompagnata da Luca Stolz che in Medio Oriente ha sostituito Jules Gounon.

L’italiano ed il russo hanno la chance di chiudere i giochi già dopo la race-1 di sabato visti i 15p di vantaggio nei confronti della concorrenza. L’auto #81 ha vinto una corsa a Sepang ed ha siglato il secondo posto nella race-2 di Dubai.

Inseguono Ryan Hardwick/Richard Lietz/Riccardo Pera (Manthey Porsche #92), la già citata Mercedes #96, la Porsche #10 Manthey di Antares Au/Klaus Bachler/Joel Sturm  e la Ferrari #28 AF Corse di Max Wiser/Manny Franco/Davide Rigon rispettivamente con 45p, 43p, 43p ed 28p.

Nella bagarre per l’ultimo pass GT in vista della 24h du Mans rientrano anche Origine Motorsport Porsche #78 (28p), Kessel Racing Ferrari #74 (27p), Car Guy Ferrari #57 (26p), AF Corse Ferrari #51 (26p), Climax Racing Mercedes #2 (23p), EBM Aston Martin #89 (18p) e Proton Competition Porsche #60 (10p).

Luca Pellegrini

Foto. Asian Le Mans Series

In voga