Gli appunti di Pelle Motorsport alla vigilia della 6h del Fuji, penultimo atto del FIA World Endurance Championship 2024.

  • Il FIA WEC torna in Asia per la tradizionale tappa in Giappone. Cresce l’attesa per una sfida da non perdere prima della volata finale in Bahrain con la consueta prova da otto ore.
  • Toyota ha sempre vinto dal 2012 ad oggi ad eccezione del 2015 si impose Porsche.  Kamui Kobayashi/José Maria Lopez/Mike Conway hanno festeggiato lo scorso anno in una corsa che si è sempre tenuta ad eccezione del 2020 e del 2021 per i noti problemi legati al COVID-19.
  • Porsche ha perso la vetta nel Mondiale costruttori al COTA, Toyota guida la classifica a 147p contro i 136p di Porsche ed i 128 di Ferrari. La 963 ufficiale #6, invece, resta al top nel FIA WEC tra i piloti con Kevin Estre/Laurens Vanthoor/André Lotterer ancora davanti all’equipaggio di Toyota #7 (escluso Conway) e Ferrari #50.
  • Restano 18 le Hypercar in pista vista l’assenza di Isotta Fraschini. Con ogni probabilità il numero non cambierà neanche a novembre per l’appuntamento in Bahrain.
  • Alex Malykhin/Joel Sturm /Klaus Bachler  (Manthey Pure Rxcing  Porsche #92) possono vincere il titolo in LMGT3. Primo vero match point da parte della squadra che pochi mesi fa ha vinto anche l’Asian Le Mans Series ottenendo per la prima volta un pass verso la 24h Le Mans.
  • Christian Ried riprende il volante della Ford Mustang GT3 #88 Proton Competition al posto di Giorgio Roda che con ogni probabilità non tornerà più al volante dell’auto citata. Il lombardo continua regolarmente il programma in European Le Mans Series con l’Oreca #77 Proton Competition in LMP2 PRO AM.

Luca Pellegrini

Foto. Piero Lonardo

In voga