Inter Europol Competition ottiene la prima affermazione della propria storia nell’European Le Mans Series imponendosi nella 4h Le Castellet. Sebastián Álvarez/Vlad  Lomko/Tom Dillmann #43 svettano in Francia davanti a Alejandro Garcia/Paul-Loup Chatin/Frederik Vesti  (COOL Racing #47) e Robert Kubica/Louis Delétraz/Jonny Edgar   (AO by TF #14), mentre Ferrari trionfa in LMGT3 con Duncan Cameron / Matthew Griffin/ David Perel ( Spirit of Racing #55).

Festa anche per Michael Jensen  /Nick Adcock/Julien Gael (RLR MSport #15 )e  Rodrigo Sales/ Mathias Beche/Grégoire Saucy  (Richard Mille by TDS #29), rispettivamente in LMP3 e LMP2 PRO Am.

4h Le Castellet ELMS 2024

Il recap della gara

Paul Lafargue (IDEC Sport #28) ha tenuto al via la pole davanti a Jonny Edgar (AO by TF #14) senza particolari problemi.  Leggermente più difficile, invece, l’avvio da parte di Jonas Ried (Iron Lynx – Proton #9), braccato sin da subito dal leader del campionato Lorenzo Fluxa (COOL Racing #37) e da Philip Ugran (United Autosports #22).

Il tedesco figlio di Christian Ried ha ceduto spazio ai rivali, Edgar ha preso il primato provvisorio nei confronti di IDEC Sport #28. Ottimo avvio nel frattempo da parte di Cem Bolukbasi (DKR Engineering #3), leader provvisorio in LMP2 PRO Am dopo uno start migliore rispetto a Giorgio Roda (Proton Competition #77) e François Perrodo (AF Corse #83).

La prima sosta ai box ha premiato l’Oreca 07 Gibson #34 di Inter Europol Competition. Luca Ghiotto ha recuperato terreno e si è progressivamente avvicinato ad Edgar #14, il veneto ha intrapreso una bella bagarre per la Top3 provvisoria insieme a COOL Racing #37 ed alla vettura gemella #43.

A meno di 1h dalla fine è arrivato l’attacco ed il sorpasso del pilota veneto nei confronti del britannico di AO by TF, l’ex protagonista di FIA F2 ha tentato subito di allungare sul rivale.

Tutto è cambiato dopo la seconda sosta ai box per una sanzione da parte dell’Oreca #34 di Inter Europol Competition per aver effettuato un sorpasso all’esterno dei limiti del tracciato. AO by TF #14 ha quindi ritrovato il primato provvisorio, una posizione virtuale che è stata presto ceduta nuovamente alla squadra polacca grazie all’ottimo stint di Vlad Lomko.

Il #43 dello schieramento si è ritrovato davanti a Ritomo Miyata (COOL Racing #37) ed a Robert Kubica, determinato a firmare con AO by TF i primi significativi punti della stagione dopo la difficile prestazione di Barcellona.

Tutto è cambiato a poco più di 90 minuti dalla conclusione con un problema da parte di Inter Europol Competition Ligier JS P320 LMP3 #88. La direzione gara ha inserito la Virtual Safety Car, nuovo format inserito quest’anno che prescrive successivamente l’inserimento della vettura di sicurezza prima del restart.

Tutti si sono fermati ai box per cambiare le gomme, COOL Racing #37 ha approfittato per prendere la leadership davanti ad IDEC Sport #28 ed Inter Europol Competition #43.

Il danese Malthe Jakobsen ha controllato Reshad de Gérus #28, il francese non è riuscito ad impensierire il campione in carica dell’Asian Le Mans Series.  Decisamente più avvincente la bagarre per la terza piazza con AO by TF #14 in bagarre contro Inter Europol Competition #43.

Il colpo di scena più significativo della giornata è però arrivato a 40 minuti dalla fine con un problema tecnico per COOL Racing. Jakobsen, leader della 4h Le Castellet, ha iniziato a perdere terreno improvvisamente nel terzo settore della pista prima di arrendersi in una via di fuga.

IDEC Sport #28 ed Inter Europol Competition #43 hanno ereditato la prima e la seconda piazza poco prima di tornare ai box insieme ai rivali per l’ultima importantissima sosta della corsa.

AF Corse, invece, ha ereditato la vetta in PRO Am prima di intraprendere una bella bagarre contro Richard Mille by TDS #29 per la testa della seconda classe in azione riservata alle LMP2. Mathieu Vaxiviére ha sfidato Mathias Beche, lo svizzero ha avuto la meglio sul transalpino.

Inter Europol Competition #43 ha tenuto la piazza su IDEC Sport #28, ma ha ceduto il primato alla vettura gemella #34. ha quindi tenuto testa a Tom Dillmann che negli ultimi 30 minuti ha dovuto guardarsi dall’ipotetico recupero di Ben Hanley (United Autosport #22).

Il finale ha regalato altre sorprese con un improvviso arresto da parte di Novalak in pista. Tom Dillmann ha quindi ereditato la vetta, virtualmente davanti ad United #22 ed ad IDEC Sport #28

Nessuno ha più intaccato la leadership da parte di  Sebastián Álvarez/Vlad  Lomko/Tom Dillmann, meritatamente vincitori della 4h Le Castellet 2024. Ben Hanley/Marino Sato/Filip Ugran   (United Autosports #22) hanno completato in seconda piazza davanti ad IDEC Sport #28 che dopo la bandiera a scacchi ha perso il podio per una penalità di 10 secondi dopo aver infranto le regole del direttore gara sul rettilineo del Mistral.

L’equipaggio composto da Paul Lafargue/Reshad de Gerus/Job van Uitert ha quindi dovuto arrendersi in quarta piazza davanti ad United #22, in crisi nei due giri conclusivi.

4h Le Castellet ELMS 2024

Alejandro Garcia/Paul-Loup Chatin/Frederik Vesti  (COOL Racing #47) e Robert Kubica/Louis Delétraz/Jonny Edgar   (AO by TF #14) si sono quindi inseriti in seconda ed in terza piazza alle spalle della già citata Oreca #43 di Inter Europol Competition.

Duqueine Team #30 ha concluso nell’ordine in sesta precedendo Richard Mille by TDS Racing #29, meritatamente a segno in LMP2 PRO Am. Prima affermazione dell’anno per Rodrigo Sales/ Mathias Beche/Grégoire Saucy, presenti nella propria classe con margine davanti a Daniel Schneider/Andrew Meyrick/Oliver Jarvis (United Autosports #21) e  Giorgio Roda/Bent Viscaal/René Binder (Proton Competition #77). Niente da fare per l’Oreca 07 Gibson che nei minuti conclusivi ha perso progressivamente terreno.

4h Le Castellet ELMS 2024

LMP3

Torsten Kratz (WTM Racing by Rinaldi #12) vs Richard Bell (Eurointernational #11) in LMP3 nella prima parte della 4h Le Castellet 2024. Le due auto hanno continuato a lottare nel traffico delle auto più lente, WTM Racing by Rinaldi ha risposto colpo su colpo ad ogni assalto da parte della squadra italiana.

La prova è cambiata completamente a 1h e 17 in regime di Safety Car con un problema da parte della Duqueine #12. Il leader in LMP3 ha alzato bandiera bianca, Adam Ali ha condotto il restart con Eurointernational.

Il FCY a 40 minuti dalla fine ha ribaltato la classifica, DKR Engineering #4 ha trovato la vetta della classifica con Wyatt Brichacek. Il britannico ha iniziato a subire il lento recupero di Manuel Espirito Santo, oltremodo competitivo con la Ligier #17 COOL Racing.

Il finale ha modificato nuovamente la classifica assoluta favorendo Michael Jensen  /Nick Adcock/Julien Gael. RLR MSport #15 ha effettuato una sosta in meno rispetto alla concorrenza, la Ligier citata ha quindi primeggiato davanti a Bélen Garcia/Alexander Mattschull/Wyatt Brichacek  (DKR Engineering #4) e Jean-Baptiste Lahaye/Eric Trouillet /Matthieu Lahaye   (Ultimate #35).

4h Le Castellet ELMS 2024

GT3

Sarah Bovy (Iron Dames Porsche #85) ha tenuto come da copione il primato sulla falsariga di quanto accaduto a Barcellona. Dopo la pole, la belga ha fatto la differenza, leader incontrastata senza avversari.

Iron Dames hanno continuato a controllare la scena senza particolari problemi, la musica è cambiata ad 1h e 30 dalla conclusione con l’ingresso di una VSC. Il margine delle ragazze della classe LMGT3 è precipitato, Iron Lynx Lamborghini #63 ha recuperato terreno con Axcil Jefferies.

Un successivo FCY, scatenato a 40 minuti dalla fine da un problema per COOL Racing #37, ha modificato la graduatoria overall premiando la Ferrari 296 GT3 #55 Spirit of Race con David Perel.

Il sudafricano si è ritrovato leader con margine sulla concorrenza, presente davanti a Davide Rigon (GR Racing Ferrari #86) ed ad Andrea Caldarelli (Iron Lynx Lamborghini #63). ron Dames Porsche #85 ha perso due posizioni ed ha dovuto risalire dalla quinta piazza, una vera e propria beffa dopo tre ore perfette.

4h Le Castellet ELMS 2024

Gli ultimi due giri hanno sottratto il podio a GR Racing Ferrari per aver anticipato la ripartenza dall’ultimo FCY di giornata. Duncan Cameron / Matthew Griffin/ David Perel, invece, hanno colto una bellissima affermazione con i colori di  Spirit of Racing, Ferrari ha trionfato per la seconda volta dopo l’acuto di Formula Racing in quel di Barcellona.

Hiroshi Hamaguchi/Axcil Jefferies/Andrea Caldarelli  (Iron Lynx Lamborghini #63) ed a Derek  DeBoer/Valentin Hasse Clot/Casper Stevenson (Spirit of Leman  Aston Martin #59) hanno concluso la Top3, Iron Dames si sono arrese in quarta posizione approfittando nell’ultimo giro della sanzione scontata da GR Racing.

Lunga pausa ora per l’European Le Mans Series 2024 che tornerà da Imola a inizio luglio.

ELMS – 4h Le Castellet

Luca Pellegrini

Foto. Piero Lonardo

In voga