Gli appunti dal mondo di Pelle Motorsport alla vigilia della 4h Le Castellet, secondo round dell’European Le Mans Series 2024

  • Si riparte con ancora negli occhi le emozioni della 4h Barcellona, corsa disputata il 14 aprile. LMP2, LMP3 e GT3 tornano in azione per un round tradizionale che precederà in ordine cronologico la pausa in vista della 24h Le Mans.
  • Il Paul Ricard è la prova di casa per tantissime formazioni. L’appuntamento di domenica si colloca in primavera a differenza degli ultimi anni quando a più riprese si è svolto in estate.
  • Dal 2012 ad oggi, data in cui la serie è denominata European Le Mans Series, si è sempre disputata una corsa di quattro o di sei ore. Lo scorso anno l’evento fu vinto da Kyffin Simpson/James Allen/Alexander Lynn  (Algarve Pro Racing #25)
ELMS Barcellona 4h
Foto. Piero Lonardo
  • Algarve Pro Racing vinse in LMP2, mentre nelle altre categorie sono da rimarcare le affermazioni di Salih Yoluc/ Charlie Eastwood /Louis Delétraz  (Racing Team Turkey #34 – LMP2 PRO Am), Jacques Wolff/Jean-Ludovic Foubert /Antonie Doquin   (Racing Spirit of Leman #31 – LMP3) e Christian Ried/Gianmarco Levorato/Julien Andlauer  (Proton Competition Porsche #77 – GTE).
  • Sulla distanza delle 4h hanno primeggiato nella storia della 4h Le Castellet: Newblood by Morand Racing (2014), Greaves Motorsport (2015), Thiriet by TDS Racing (2016),  SMP Racing (2017), Racing Engineering (2018), DragonSpeed (2019), United Autosports (2020),  G-Drive Racing (2021), PREMA (2022) ed Algarve Pro Racing (2023).
  • Nel 2020 si è disputata una doppia prova dell’ELMS al Paul Ricard in seguito all’emergenza sanitaria. Phil Hanson/Filipe Albuquerque vinsero per United Autosports la prima e per ora unica edizione della Le Castellet 240.
  • COOL Racing ha vinto a Barcellona il primo atto. Lorenzo Fluxa/Ritomo Miyata/Malthe Jakobse #37 si sono imposti davanti a Matthias Kaiser/Olli Caldwell/Alex Lynn (Algarve Pro Racing #25) e  Ben Hanley/Marino Sato/Filip Ugran (United Autosports #22). Gli equipaggi sono ovviamente presenti nel medesimo ordine anche nella graduatoria del campionato.
  • In LMP2 PRO AM sono al top François Perrodo/Matthieu Vaxivière/Alessio Rovera (AF Corse #83) dopo il risultato catalano. Il tridente parte all’attacco anche in Francia.
#83 4h Barcellona 2024
  • In LMP3 guida la classifica la Ligier #8 del Team Virage, nuovamente al via con Julien Gerbi/Bernardo Pinheiro/Gillian Henrion. COOL Racing #17 e Eurointernational #11 inseguono nell’ordine.
  • Ferrari nuovamente regina in GT3?  Johnny Laursen/Conrad Laursen/Nicklas Nielsen (Formula Racing #50) approdano da leader del campionato al Paul Ricard davanti a Michael Wainwright/Riccardo Pera/Davide Rigon (GR Racing Ferrari #86) e Hiroshi Hamaguchi/Axcil Jefferies/Andrea Caldarelli  (Iron Lynx Lamborghini #63).
  • Paul Loup Chatin torna all’attacco con COOL Racing LMP2 al posto di Ferdinand Habsburg. Il pluricampione dell’ELMS rimpiazza l’austriaco che settimana prossima dovrebbe tornare al volante nel FIA World Endurance Championship a Spa-Francorchamps.
  • Assente anche il belga Ulysse de Pauw. L’italo-argentino Nico Varrone sarà quindi presente a bordo della Ferrari 296 LMGT3 con l’auto #51 di AF Corse.

Da venerdì le prove libere, come sempre le qualifiche e la gara verranno proposte in diretta su YouTube sul canale della serie.

Entry list ELMS – 4h Le Castellet 2024

Luca Pellegrini

Foto. Piero Lonardo

In voga